Tronchi spezzati dalle intemperie, caduti naturalmente o per mano dell’uomo sono le tele usate dall’artista newyorkese Alison Moritsugu. Dopo averli ripuliti, infatti, ella vi imprime le sue pitture che si ispirano ai paesaggi idealizzati della Hudson River School risalente alla metà del XIX secolo. In questi paesaggi idilliaci l’uomo e la natura coesistevano pacificamente, cosa che oggi non accade a causa di fattori qual il disboscamento e l’industrializzazione. L’artista intende sensibilizzare su questo argomento mostrando come appariva il paesaggio americano prima che le industrie e i centri commerciali lo “snaturassero“.
Come potete notare nelle foto in galleria, i tronchi non subiscono nessun intervento di ristrutturazione, crepe e buchi vengono lasciati intatti, anzi vengono incorporati nella pittura. L’artista si limita a dipingerne l’interno, laddove l’albero ha subito la ferita, facendogli rivivere la gioia della vita attraverso l’idealizzazione di un passato lontano e amichevole.
Il forte contrasto fra il tronco spezzato e il soggetto della sua pittura rendono le opere di Alison Moritsugu particolarmente intense e capaci di far riflettere. Cogliete l’occasione!
LINK UTILI:
Alison Moritsugu – Website
Categories: Arte & curiosità dal mondo
Fantastico
LikeLike
Spettacolari!!!! Davvero una nuova vita!
LikeLike
Sì… ti dico la verità: le opere non mi fanno impazzire ma il concetto… il concetto mi piace assai tanto che me ne metterei anche una in casa ;)
LikeLiked by 1 person