“Tree” by Myoung Ho Lee
Artist: Myoung Ho Lee (South Korea) Title: Tree USEFUL LINKS: Myoung Ho Lee in this blog
Artist: Myoung Ho Lee (South Korea) Title: Tree USEFUL LINKS: Myoung Ho Lee in this blog
Artist: Krištof Kintera Title: Nervous Trees 2 Year: 2013 USEFUL LINKS: Krištof Kintera in this blog | Website | Instagram
“La designer britannica Es Devlin ha riempito di alberi il cortile della Somerset House per la sua installazione Forest for Change nell’ambito della London Design Biennale di quest’anno. Forest for Change di Devlin si trova al centro della sede della biennale Somerset House. Creata in collaborazione con il […]
“Lo studio di design Superflux (Anab Jain & Jon Ardern) ha allestito centinaia di alberi danneggiati dagli incendi boschivi intorno a un’oasi di piante viventi per un’installazione chiamata Invocation for Hope al Museum of Applied Arts di Vienna. L’opera è in mostra nell’ambito della Biennale di Vienna 2021, […]
“In occasione della sua apertura al pubblico la Fondazione Vulsat ha presentato alla 17ma Biennale di Architettura, “The Listener”, un’installazione monumentale di Giuseppe Penone realizzata in collaborazione con Chus Martínez, curatrice e direttrice dell’Art Institute del FHNW di Basilea. L’opera, sviluppo della celebre serie di sculture “Idee di […]
Tutto il lavoro di Nastassja Swift è incentrato sul concetto di Blackness, concetto questo che richiama ricordi e narrazioni del passato che arrivano fino alla schiavitù e ai sentimenti, le pratiche e i ricordi che persistono ancora nelle persone di colore. Senza scomodare il passato, anche il presente […]
Le sculture in vetro fosforescente dell’artista giapponese Rui Sasaki esplorano il concetto del tempo e delle sue previsioni variabili. Grazie alla loro stessa natura, infatti, assorbono la luce restituendo allo spettatore diverse versioni di sé. Come dichiara l’artista, quest’esperienza consente di “visualizzare il sole sottile, registrare il tempo […]
Con la luce si può dipingere? Sembrerebbe di sì a giudicare dalla serie “Impermanent Sculptures” del fotografo brasiliano Vitor Schietti. Iniziato nel 2015, il progetto prende spunto dalla tecnica nota come “light painting“, o pittura della luce. Le “sculture impermanenti” consistono, infatti, in alberi e altri oggetti naturali […]
Simboli di preghiera, le sculture a forma di bonsai di Naoki Onogawa sono composte da tante piccole gru di carta, o “orizuru“. L’artista giapponese, infatti, per comporle, piega a mano centinaia di piccoli uccelli di carta con un’apertura alare di 1 cm al massimo. L’idea gli è stata […]
Sperimentazione su fogli magici Realizzazione: Barbara Picci & Matteo Ambu Tutte le opere firmate Ambu-Picci
Luogo: Hayward Gallery >> Londra Artisti: Robert Adams, Eija-Liisa Ahtila, Tacita Dean, Peter Doig, Jimmie Durham, Shi Guowei, Hugh Hayden, William Kentridge, Toba Khedoori, Myoung Ho Lee, Zoe Leonard, Robert Longo, Sally Mann, Steve McQueen, George Shaw, Robert Smithson, Jennifer Steinkamp, Thomas Struth, Pascale Marthine Tayou, Jeff Wall, […]
Luogo: Museo Nazionale della Montagna >> Torino Titolo: Tree Time Curatori: Daniela Berta e Andrea Lerda Da novembre 2019 ad aprile 2020 Comunicato stampa: La mostra Tree Time e il suo public program proseguono il percorso intrapreso nel 2018 e volto ad indagare le principali problematiche ambientali che […]
Slegami dal brusio del mondo / Untie me from the buzz of the world Ideazione e realizzazione: Barbara Picci & Matteo Ambu Tutte le opere firmate Ambu-Picci
Il silenzio sogna a colori. “Il silenzio sogna a colori” è un’installazione ambientale che si innesta nel paesaggio con elementi naturali che sono però artificiali. Mi interessa evidenziare questo contrasto, e allo stesso tempo cercare di risolverlo. L’opera si adagia nel paesaggio sovvertendone la percezione ma, allo stesso […]
Fiondami fra le braccia del cielo / Dash me into the arms of the sky Ideazione e realizzazione: Barbara Picci & Matteo Ambu Tutte le opere firmate Ambu-Picci
“Spring Dance [black-white]” dalla serie “I, Tree” [#2] Fotografia di Matteo Ambu Coideazione e realizzazione: Barbara Picci & Matteo Ambu Tutte le opere firmate Ambu-Picci
Primo timido spunto della serie “I, tree“. Fotografia di Matteo Ambu Coideazione e realizzazione: Barbara Picci & Matteo Ambu Tutte le opere firmate Ambu-Picci
Abbiamo già visto delle case specchiate ma quella installata dall’artista statunitense Doug Aitken sulle Alpi innevate di Gstaad, in Svizzera, non ha rivali. Il suo nome è “Mirage” perché riflette il paesaggio circostante e scompare in esso, a mo’ di miraggio. Tuttavia, a lasciarmi a bocca aperta, sono […]
Il silenzio sogna a colori. Diversi mesi fa, mentre passeggiavo in una strada di montagna, seminascosto fra le foglie, trovai un tronco. Era molto bello, la sua base solcata d’usura e la superficie decorata dai ghirigori del tempo. Lo ripulii delle foglie e lo portai via. Poi andai […]
Siete dei fissati del turismo ecologico e avete voglia di assaporare la natura incontaminata della Svezia attraverso un’esperienza straordinaria? Siete arrivati nel blog giusto al momento giusto perché oggi vi voglio parlare di un alberghetto dal nome Tree hotel che sta ad Harads, un piccolo centro nell’estremo nord […]
Coideazione e realizzazione: Barbara Picci & Matteo Ambu. Tutte le opere della serie Tutte le opere firmate Ambu-Picci
A cercare “cose”… Ma poi son le “cose” a trovare te… E ti ci innesti. Brabs Fotografie di Matteo Ambu. Tutte le opere della serie Tutte le opere firmate Ambu-Picci
Gli alberi hanno un’anima? Forse per voi no ma per il fotografo Paul Kozal, a giudicare dal suo lavoro “The Nature of Trees“, decisamente sì. Non solo, essi posseggono anche un’intimità che si culla nel silenzio della natura. Attraverso una delicata luminosità adagiata nei toni evocativi del bianco […]
“L’artista Darryl Cox fonde cornici ornate d’epoca con rami di alberi che si trovano nei boschi dell’Oregon centrale. I rami servono come un semplice ricordo dei materiali utilizzati per costruire le cornici, ma anche per creare un fattore di forma inusuale in cui le linee pulite e gli […]
“Homeland” è il titolo della mostra che Pontus Willfors ha portato lo scorso febbraio alla Ed Cella Art & Architecture di Culver City. L’artista e interior designer svedese con sede a Los Angeles esamina aspetti della natura che sono visti dalla società come prodotti, manipolando materiali industriali come […]
Una superba mandrakata
Ah ah ah
[…] Memorie critiche – L’atterraggio dei Venusiani [1] — Barbara Picci […]
quando c'è il genio...
Che meraviglia!