Luogo: Venezia >> Arsenale >> Padiglione Irlanda
Titolo mostra: Tremble Tremble
Artista: Jesse Jones
Curatore: Tessa Giblin
Dal 13 maggio al 26 novembre 2017
Tremate, tremate, le streghe son tornate! Questo urlavano negli anni 70 le donne che volevano far valere il riconoscimento del lavoro casalingo in Europa e negli Stati Uniti. Le streghe rappresentavano la ribellione a una condizione della donna imposta culturalmente, un simbolo dell’emancipazione femminile.
L’urlo di quelle streghe, grazie alle loro proteste, si è pian piano affievolito. Il ruolo della donna è mutato e, nonostante il disagio non sia ancora risolto del tutto, la sua condizione è decisamente migliorata.
Non dappertutto però, non in Irlanda dove l’ingerenza della Chiesa è ancora molto forte e condiziona le leggi che riguardano la donna, come quella sull’aborto e sul matrimonio egualitario.
A denunciarlo è l’artista Jesse Jones (Dublino, 1978) che rappresenta l’Irlanda alla 57sima edizione della Biennale Arte di Venezia. Lo fa con la mostra “Tremble Tremble” che sembra estendersi in “una forma espansa del cinema” per tutto il Padiglione Irlanda dell’Arsenale. Per realizzare questo effetto, l’artista irlandese, la cui pratica pone le radici nel cinema e nella performance, è stata supportata dall’artista di teatro Olwen Fouéré e dalla sound artist Susan Stenger.
Jesse Jones immagina il ritorno delle streghe che, come d’incanto, creino un nuovo ordinamento giuridico in cui le persone si legano in un unico corpo simbolico per proclamare la legge dell’In Utera Gigantae.
L’artista concentra la sua ricerca soprattutto sui modi in cui le leggi vengono tramandate di generazione in generazione. Ella parte da un reperto archeologico di 3,5 milioni anni fa di un esemplare di sesso femminile, per poi passare alla caccia alle streghe del XVI secolo, per finire alla legislazione sull’aborto nell’Irlanda di oggi.
Attraverso questo lavoro, Jesse Jones vuole sottolineare la protesta, sempre più “rumorosa“, di movimenti sociali irlandesi emergenti che vorrebbero trasformare il rapporto storico tra Chiesa e Stato togliendo alla prima influenza e voce in capitolo per quanto riguarda la legiferazione statale.
Inutile dirvi quanto ritenga l’opera di Jesse Jones opportuna e, a detta delle immagini, artisticamente ispirata. Riflettendo sul fatto che, in un paese occidentale come l’Irlanda, l’aborto sia ancora vietato, il parallelo con le streghe, sebbene volutamente esagerato, mi pare più che appropriato. Perché di Medioevo stiamo parlando.
P.S. Ho voluto pubblicare questo articolo sul Padiglione Irlanda, che non ho visto e che farà parte della seconda tappa autunnale alla Biennale, per proseguire lo studio sull’Irlanda in vista dell’imminente viaggio nella sua capitale.
Inoltre, per una volta, potrebbe essere interessante avere un’idea più approfondita delle opere/mostre che mi accingo a vedere. Ma questo ve lo dirò una volta a Venezia.
SPECIALE VENEZIA – TUTTI GLI ARTICOLI SULLA BIENNALE
Link utili / Useful links:
Comunicato stampa
Categories: Arte & curiosità dal mondo, Tendenze ed eventi
2 replies »