Artist: Zineb Sedira Title: Les rêves n’ont pas de titre / Dreams have no titles Installation view at: Venice Art Biennale 2022 Pavilion: France Curated by: Yasmina Reggad, Sam Bardaouil and Till Fellrath Photo Credits: Barbara Picci “Zineb Sedira’s film installation investigates the drive to make militant films […]
Non so se ci avete fatto caso ma qualche giorno fa vi ho annunciato la mostra, presso la Galleria Continua di San Gimignano, di JR, artista francese assai caro a questo blog. Il titolo, “Omelia Contadina“, si riferisce alla crisi del mondo contadino, tormentato dalle monoculture intensive imposte […]
“Generalmente, la pipeline di adattamento inizia con i libri e termina nel film, ma il designer e illustratore con sede a Charlotte Matt Stevens ha ribaltato questo processo. Per un progetto in corso, che è intitolato semplicemente Good Movies as Old Books, Stevens reinventa i film contemporanei come […]
Maestro (e mostro) del cinema, Alfred Hitchcock è stato anche artista performativo per quanto riguarda la fotografia, lasciandoci un giacimento di scatti che lo ritraggono in atteggiamenti, pose e situazioni quantomeno insolite. La sua espressione seria cozza splendidamente con l’umorismo insito in questi scatti che sfiorano l’assurdo, il […]
Title: “Léon: The Professional” Location: Puteaux, France Artist: Aéro Créaéro Décograff For: Graffic Art Festival Credits photo: VM USEFUL LINKS: Aéro Créaéro Décograff in this blog | Instagram | Facebook
Oggetto di design: Pittura di Matteo Ambu Progetto di: Barbara Picci & Matteo Ambu Questo progetto nasce da un incontro. Circa un anno fa, infatti, inciampai sul design ideato da Matteo Ambu. Fu amore a prima vista e mi venne l’idea di farlo conoscere attraverso una serie di […]
Luogo: Venezia >> Arsenale >> Padiglione Irlanda Titolo mostra: Tremble Tremble Artista: Jesse Jones Curatore: Tessa Giblin Dal 13 maggio al 26 novembre 2017 Tremate, tremate, le streghe son tornate! Questo urlavano negli anni 70 le donne che volevano far valere il riconoscimento del lavoro casalingo in Europa […]
Cosa troverete: la vacanza a Berlino di due fidanzati al limite dell’assuefazione da selfie di coppia; il classico collega che nessuno vorrebbe ai controlli di sicurezza di un aeroporto tedesco; i pasti sempre più audaci di un camaleonte bulimico; i lunghi (e inaspettati) momenti che precedono l’esecuzione di […]
Cosa troverete: un nano che prepara caffettiere all’interno di una macchinetta automatica del caffè; le torbide avventure degli avventori di un motel raccontate in prima persona dalla madonnina appesa alla parete; un cavillo contrattuale che permetterebbe il ritorno di Papa Ratzinger; un tizio che cova galline a domicilio; […]
Cosa troverete: l’amplesso raccontato da una fotocopiatrice voyeur; una cameriera androide psyco che si innamora del suo creatore; un roditore antropomorfo inviato a studiare un’umanità artificiale; una madre afghana alle prese con un gruppo di talebani agguerriti; il rapporto occasionale fra un uomo e una donna con la […]
Cosa troverete: un ebreo che finge di essere un macellaio musulmano; una tizia che baratta un accendino con una sbirciatina alle tette; una collegiale che si fa strappare il cuore a caldo; un “caddozzone” cagliaritano in procinto di chiudere baracca; un uccello (saggio) che continua a ripetere che la […]
Cagliari, 10-13 maggio 2017 Se siete così sfigati da avere impegni improrogabili questa settimana, vi consiglio di non continuare a leggere se non volete morire d’invidia. Se invece siete liberi e belli (si fa per dire) come la sottoscritta, ho io ciò che fa per voi. Parlo dell’8° […]
Riflessioni fanta-cosmiche sull’arte Pur non avendo mai apprezzato Scamarcio come attore, se non per le sue doti fisiche particolarmente gradevoli, ritengo il suo intervento al Bif&st di Bari interessante e ricco di spunti di riflessione in tutti i settori dell’arte. Ha senso che un’opera sia realizzata al fine […]
Cinema, fotografia e collage sono stati da sempre un tarlo per l’artista polacco Franz Falckenhaus. In realtà egli non nasce come artista bensì come informatico ma questa sua passione l’ha portato, da autodidatta, a sviluppare delle competenze elevate nel campo del collage. Egli combina illustrazioni d’epoca, riferimenti cinematografici […]
Il corto che vi presento oggi, oltre a incarnare la vena ironica che tanto piace a questo blog, ha una storia piuttosto curiosa, seppur controversa. Vi spiego. L’emittente francese Canal +, in seguito all’attentato terroristico alla sede di Charlie Hebdo avvenuto nel gennaio 2015, decide di produrre una […]
La passione per le immagini storiche e per il fotogiornalismo mi ha portato dritta dritta al fotografo di oggi, lo statunitense Steve Schapiro. Probabilmente già conoscete molte delle immagini presenti in galleria, Schapiro è famoso per aver ritratto personaggi famosi o eventi memorabili. Troverete Muhammad Ali alle prese […]
Cagliari, 16 aprile 2016 I preamboli, così come i preliminari, sono indispensabili e sempre graditi, ma in certi casi bisogna andare subito al sodo. Ragion per cui, visto che in questi giorni in cui vi ho accompagnato per il festival di Skepto, ho avuto modo di farne tanti, […]
Cagliari, 15 aprile 2016 Terza giornata di festival qui a Cagliari. Il sole splende e così pure Skepto con il suo ricco programma di incontri e proiezioni. Causa lavoro, non posso partecipare ai quotidiani “Aperitivi Cinematografici” in cui i registi discutono di cinema, si confrontano, tirano fuori idee […]
Cagliari, 14 aprile 2016 Qualcuno ieri ha definito Skepto un festival in crescendo che, giorno dopo giorno, si arricchisce per raggiungere l’apoteosi nella giornata finale. È così, la timidezza si scioglie, l’impasse iniziale si dimentica e si inizia a girare sulla famosa giostra. Così è successo oggi con […]
Cagliari, 13 aprile 2016 Come ho avuto modo di segnalarvi per altre vie qualche giorno fa, questa settimana Cagliari è in festa. Come mai? Non scherzate, c’è Skepto, il festival internazionale di cortometraggi che, a ogni sbocciare di primavera, trasforma il quartiere della Marina in un pullulare di […]
“È tutto collegato, è come un cerchio, un tutto unico: le foto, i film, gli abiti, è sempre la stessa cosa. Quando indossi un abito disegnato da me è come se indossassi una mia foto, oppure un frame di un mio film.” In questi casi si parla di […]
Mi pento e mi dolgo di tirar fuori questa rubrica solo quando mi fa comodo ma credetemi, è per una buona causa. Mi sono imbattuta per caso in “Due piedi sinistri“, il corto diretto dalla regista italiana Isabella Salvetti, e ho pensato che fosse fortemente opportuno condividerlo con […]
Scommetto che vi starete chiedendo se sto dando di matto visto che, per una svista, ho attribuito doti pittoriche al vostro regista preferito. E invece non è una svista, anzi lo è, ma dei critici che tendono a snobbare questo lato del talentuoso artista. Forse, a motivare questo atteggiamento […]
Niente di impegnato a sto giro ma qualcosa di leggero e divertente come questa squadra di giraffe che si cimenta in un’esibizione di tuffi da far sembrare Greg Louganis un pivellino alle prime armi. A creare questa superba animazione dal titolo “5 Mètres 80” è l’artista francese Nicolas […]
Questa è la storia di John e Jack, anzi più di Jack, ma non è tanto la storia a colpire quanto l’intento, cioè un amore fraterno che va oltre la diversità e gli stereotipi che questa genera. John e Jack hanno un rapporto particolare in quanto John è […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…
No, mi dispiace.
You're welcome! :)
Thank you for sharing! -Felipe Ortiz