Barbara Picci
Scrivo e mi dissacro per sconfiggere l'apatia sentimentale, la noia e la paranoia... Più scrivo e più mi dissacro, più mi dissacro e più scrivo...
Lo so, state pensando alla solita fotoscioppata, e invece no… Gli unici strumenti usati dall’artista scozzese Lola Dupré sono un paio di forbici, molta colla, una buona dose di fantasia e tanta tanta pazienza… Non dimentichiamo la sua dissacrante ironia che, attraverso l’uso (e l’abuso) di ritratti di […]
Quando il reale diventa scontato, banale e ripetitivo, ecco che intervengono il sogno e l’immaginazione a dare al vissuto una veste diversa, ricca di intensità e poesia. E’ quello che suggeriscono gli scatti di Xetobyte. Essi descrivono un mondo sospeso, fermo nel tempo e nello spazio, in cui […]
Manhattan, anni 40. George e Meg sono alla fermata del treno. Entrambi sembrano diretti in ufficio visto l’abbigliamento e i documenti che tengono sotto braccio. Il vento soffia e fa volare uno dei fogli di George finendo sul viso di Meg, che vi lascia impressa involontariamente l’impronta del […]
5. Metodologia della ricerca sui metodi per affrontare un rifiuto Quando si inizia a non capire come mai l’altra persona non risponda alle telefonate o agli sms, o faccia finta di salutare anche le mattonelle, pur di non incrociare il vostro sguardo, è consigliabile fermarsi a riflettere e […]
L’assunto imprescindibile che sta alla base di questa pseudo-recensione è: non chiedetemi mai di andare a vedere un film basato su un libro di Philip K. Dick. Perché? Come perché? Avete mai letto un libro di questo autore? Se non lo avete fatto, ve lo consiglio. Soprattutto se […]
Il Minimum Monument dell’artista brasiliana Nele Azevedo è un’installazione che si rivolge alla scultura nelle città moderne. Ciò che l’artista vuole denunciare, infatti, è quanto poco il mondo della scultura, tutto concentrato nella celebrazione di personaggi e fatti del passato, si occupi dell’uomo comune, della realtà contemporanea. Pur se […]
Stavolta non c’è un artista di mezzo, perlomeno non in carne e ossa. A costruire quest’opera è stata infatti la Natura. Per essere più precisi, diciamo che la natura ha fatto un lavoraccio di riqualificazione del territorio, creando, a sua insaputa, un’opera d’arte. Ci troviamo a Fort Bragg, […]
Come anticipatovi nella precedente puntata, questo ultimo articolo su David Černý, l’enfant terrible di Praga, sarà dedicato alle opere che si trovano fuori città. In realtà anche Shark e Entropa sono fuori Praga, ma, per ragioni di attinenza, sono state dislocate nella prima puntata. Partiamo dunque per gradi […]
So che potrei essere accusata di avere una fissa per le bambole cattive, immorali e blasfeme. In effetti, dopo l’articolo su Dina Goldstein, avrei dovuto finirla di proporre tali empi esempi. A mia discolpa vorrei evidenziare che stavolta le protagoniste non sono donne in carne e ossa, ma […]
Tutti noi abbiamo a che fare continuamente con il diavoletto e l’angioletto che ci suggeriscono cosa fare nelle situazioni in cui non sappiamo come comportarci. Questo dramma capita spesso quando abbiamo a che fare con l’altro sesso e magari si tratta del primo appuntamento, e per giunta al […]
Parte oggi la mia collaborazione con una rivista on-line che si occupa d’arte. Il suo nome è C o l l a a b faare/idee. I membri del giovanissimo team della rivista/blog mi hanno chiesto di scrivere qualcosa per loro, di inventare una rubrica che trattasse degli argomenti […]
Salirei su nei monti A lanciare il mio lazo Catturando ogni cielo Per portartelo in dono Monterei sopra il sole A domar la sua forza Depredando i suoi raggi Per dar luce ai tuoi occhi Volerei sopra i venti A Rapir gli uccellini Carpendone il canto Per sussurrarti […]
Oltre ad aver vinto diversi concorsi fotografici come il World Press Photo o NPPA Best of Photojournalism, i suoi scatti sono finiti sul Forbes, il Newsweek, The Guardian, Max. Parlo di Tomasz Gudzowaty, fotografo polacco laureato in leggi. Sin dall’inizio della sua carriera fotografica, la sua attenzione si è focalizzata […]
Quando il cielo si spense Per far luce alla luna Nel silenzio del buio Io vidi il tuo pianto Non mi accorsi del tempo Che scalfiva i ricordi E incurante mi persi Nella vaghezza del vento Ancor oggi mi struggo Al pensar che un sol gesto Avrebbe spento […]
Attraverso lo stencil, il graffito/murale si può progettare anche prima di venir applicato sui muri, questo è vero, ma arrivare a prendersi gioco della forza di gravità come fa l’artista norvegese Anders Gjennestad (in arte Strøk) richiede un’abilità che non è da tutti. Quelli che vedete fanno parte […]
Si chiama “The Obliteration Room” ed è un progetto meraviglioso: prendete una stanza completamente anonima in cui tutti gli elementi sono stati dipinti di bianco e fateci entrare dei bambini armati di post-it colorati. Dite loro che possono fare tutto quello che desiderano, possono imbrattare le pareti e […]
Come lava che scende Lenta e bruciante Il dolce tremore Che denso affluisce Sui sensi fervidi Colmando ogni piega Di caldo torpore Come acqua che scorre Decisa e fluttuante Il languido ardore Che flessuoso sale Su distese frementi Inondando il sentire Di acceso tepore Come fiamma che arde […]
C’era una volta una torre brutta, ma così brutta che gli abitanti della città dove si innalzava non potevano sopportare che, con la sua fredda e anonima sgradevolezza, oscurasse l’incontestabile bellezza di una delle capitali più belle d’Europa. Per questo motivo si riunirono e parlarono a lungo della […]
L’oscurità mi travolge Mentre la notte penetra le onde Della mia speranza Di un futuro diverso Una luce di vita Per l’anima pura Che dentro mi cresce Ho paura del vento Del freddo Dell’indifferenza E dell’ignoto Che mi spinge Verso terre oscure Col desio di un futuro Per […]
Panorama autunnale. Geri è un vecchietto che gioca a scacchi sul tavolo di un parco. Con chi gioca? con se stesso. Fa una mossa e poi, col passo incerto che la sua età gli impone, passa dall’altra parte e fa la contromossa. Piano piano il suo avversario, con […]
Giuro che non volevo creare una rubrica di recensioni. I libri mi piacciono ma non ho mai pensato di condividerli. Però poi ti capita davanti quello che volevi avere da tanto, l’ultimo di uno dei tuoi autori preferiti e, nonostante sia in bolletta, lo compri lo stesso rinunciando […]
Capita spesso di vedere serie di nudi o di vedute aeree molto particolari. Quello che distingue la serie “Aerial Nudes” è l’unione di queste due caratteristiche. I nudi visti dall’alto. John Crawford è uno dei più famosi fotografi della Nuova Zelanda. Egli afferma che ciò che lo ha spinto […]
4. Metodologia della ricerca sulla qualità del sesso nella determinazione o meno del successo nell’approccio relazionale Esiste una componente del rapporto amoroso che ha un forte potere determinante nel successo della fase iniziale dell’approccio amoroso. In realtà, nel caso la si sfrutti adeguatamente, essa permette anche la continuazione […]
E io che non riesco manco a finirlo… Di cosa parlo? Del Cubo di Rubik, quel maledetto aggeggio infernale che non sono mai riuscita a capire. Non è lo stesso per l’artista americano Pete Fecteau che, completamente a suo agio col famoso rompicapo, ci costruisce mosaici. L’opera che […]
Mi volto e la scorgo Chi è? Cosa vuole? Da tempo la osservo Mi segue, mi spia E’ un’ombra costante Ho il suo fiato sul collo Decido, la affronto La guardo negli occhi E lei fa lo stesso Sa tutto di me Lo dice il suo sguardo La […]
[…] “Those things that your fingers can tell” by Eva Fàbregas […]
Ommioddio ommioddio, sono indietro di 30.000 tuoi post come sempre :) Sedia geniale, ci avrei però messo la mappa del…
[…] Streetart – Skan @ Cagliari, Italy — Barbara Picci […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…