La “Sardegna” del fotografo olandese Kryn Taconis “Alla fine degli anni Quaranta si stabilisce a Parigi e inizia a collaborare con la Magnum Photos, divenendone membro nel 1954. Due anni dopo, inviato dall’agenzia parigina in Sardegna, effettua una quarantina di scatti tra il porto e i mercati di Cagliari, […]
La “Sardegna” del fotografo sardo Giulio Pili “Il fotografo dilettante Giulio Pili, nato a Monastir nel 1872 e morto a Dolianova nel 1950, era un facoltoso commerciante che operava a Cagliari dove possedeva un’avviata armeria. Le sue fotografie sono state eseguite nel sud Sardegna tra la fine dell’Ottocento e i […]
La “Sardegna” del fotografo italiano Vittorio Besso “Nel 1880 si reca per la prima volta in Sardegna, per ritrarre Garibaldi a Caprera. Da quella data, due importanti commissioni delle imprese appaltatrici lo riporteranno più volte nell’isola: la documentazione dell’imponente sviluppo degli stabilimenti minerari nell’Iglesiente e la costruzione della nuova rete […]
La “Sardegna” del fotografo danese Andreas Fridolin Weis Bentzon “L’etnomusicologo Andreas Fridolin Weis Bentzon, nato a Copenaghen nel 1936 e morto nella stessa città nel 1971, a soli trentacinque anni, realizzò fotografie nel corso delle diverse campagne di ricerca condotte durante i suoi lunghi soggiorni scientifici effettuati in Sardegna, dal […]
La “Sardegna” del fotografo argentino Pablo Volta “Nel dicembre del 1954, incuriosito dalla celebre “Inchiesta su Orgosolo” dell’antropologo siciliano Franco Cagnetta e dalle tematiche legate al banditismo arriva in Sardegna, a Orgosolo; qui scopre un mondo nuovo, cruento ma intatto nei valori e nelle tradizioni, dal quale resta profondamente affascinato. […]
La “Sardegna” del fotografo francese Édouard Delessert “Giunse in Sardegna nel maggio del 1854, accompagnato da un assistente e dotato dell’attrezzatura necessaria per la produzione di negativi calotipici, come si può evincere dai suoi appunti. Durante le sei settimane di soggiorno effettuò quaranta riprese fotografiche, pubblicate al suo rientro a […]
La “Sardegna” del fotografo sardo Guido Costa “La storia del Fondo Costa Il Fondo Costa comprende vedute panoramiche e particolari di paesaggi (paesi dell’interno dell’isola, in particolare Desulo e Aritzo, e del Campidano), oltreché foto di oggetti e manufatti della cultura materiale, di attività tradizionali e tipi umani. Già di […]
La “Sardegna” del fotografo svizzero Werner Bischof “Nel ’48, fotografa per “Life” le Olimpiadi di Saint Moritz e l’anno seguente diventa membro della Magnum. Continua a viaggiare nell’Europa del Nord e dell’Est, e nel ’50 torna in Italia, dove pubblica alcuni servizi su “Epoca”. In quell’occasione effettua una quindicina di […]
La “Sardegna” del fotografo tedesco August Sander “È una terra davvero imponente, affascinante e malinconica, enigmatica nella sua storia, arricchita da una tradizione artistica peculiare e da un popolo fiero e profondamente consapevole delle proprie origini. La Sardegna di cui parlo è l’erede dell’antica Tirrenia, di quella terra di fortezze […]
La “Sardegna” del fotografo austriaco Wolfgang Suschitzky “Wolf Suschitzky fu anche l’operatore di due film realizzati in occasione della campagna antimalarica “The Sardinian Project” (1948) e “Adventure in Sardinia” (1950), in corso di acquisizione da parte dell’ISRE, che invece già possiede il Fondo costituito dall’intero corpus di fotografie – circa […]
La “Sardegna” del fotografo francese Henri Cartier-Bresson “Tra il ’51 e il ’73, Henri Cartier-Bresson compie numerosi viaggi in Italia. Nell’estate del 1962, la rivista internazionale “Vogue” gli commissiona un reportage sulla Sardegna, dove trascorre una ventina di giorni. Immortala la gente in maniera discreta e senza forzature, preferendo alla […]
“Orani e Costantino Nivola” negli scatti del fotografo italiano Carlo Bavagnoli “Nel marzo del 1958 Carlo Bavagnoli è per la prima volta in Sardegna, a Orani, dove, per la stessa testata, fotografa Costantino Nivola durante la decorazione della facciata della chiesa della Madonna d’Itria e la mostra di sculture allestita […]
“Le donne sarde” del fotografo italiano Mario De Biasi “Nel 1955 Mario De Biasi arriva per la prima volta in Sardegna. Col suo obiettivo indaga e cattura gli aspetti più curiosi e interessanti di una società ancora sostanzialmente integra nei costumi e nelle tradizioni, cogliendone però anche i primi segnali […]
[…] Streetart – HUETEK @ Belleville, New Jersey, USA — Barbara Picci […]
Thank you for the additional information :) The other wall you mention was made only by Snek (for festivals we…
[…] Streetart – Nicola Cavallaro + Alice Valenti @ Catania, Italy […]
You're welcome! Sorry, is now correct? And... is this by Mural Studio, too? https://barbarapicci.com/2023/03/09/streetart-snek-grenoble-france/
Thanks for sharing our work ! These murals were done by Étien' and Snek, who created Mural Studio :)