Non si tratta di un semplice esercizio stilistico nel campo dei diorami. Il lavoro di Mohamad Hafez, artista e architetto siriano di nascita ma di base in New Haven, Connecticut, è un rivivere emotivo delle condizioni in cui versano i rifugiati provenienti dal Medio Oriente e, più in generale, […]
Qualche mese fa, nel maggio 2016, si è tenuto a Istanbul il primo World Humanitarian Summit (WHS). In vista di questo importante vertice dell’Onu dedicato ai problemi umanitari, l’organizzazione non-profit Save the Children ha chiesto al fotografo francese Patrick Willocq di visitare diversi campi profughi e catturare la […]
Bridge Farm primary school nel sobborgo di Whitchurch a Bristol: nuovo pezzo dello street artist inglese Banksy. “Trovano la facciata della scuola dipinta, ma non è il gesto di un vandalo: è l’ultimo murale di Banksy. L’opera è apparsa alla Bridge Farm primary school di Bristol (città natale […]
Ambasciata francese, Knightsbridge Londra: immagini ufficiali rilasciate da Banksy rivolte, ancora una volta, alla situazione dei profughi a Calais. “La bandiera francese strappata sullo sfondo, i dolci lineamenti del viso di una giovane ragazza con le lacrime agli occhi a causa di gas lacrimogeni. Banksy, artista britannico è […]
“Siamo spesso spinti a credere che l’immigrazione prosciughi le risorse di una nazione, ma Steve Jobs era figlio di un migrante siriano. Apple è la compagnia più redditizia del mondo, paga oltre 7 miliardi di dollari l’anno in tasse, ed esiste solo perché negli USA è stato concesso […]
Dopo la scala variopinta degli studenti siriani Jood, stavolta voglio parlarvi dell’opera di un altro artista siriano Tammam Azzam che ha dovuto lasciare la sua città natale Damasco a causa delle violenze della guerra. In questa serie dal titolo “Freedom Graffiti” egli applica digitalmente dei grandi capolavori d’arte alle fotografie […]
Esiste un gruppo di volontari a Dairatieh, in Siria, chiamato Jood. Essi hanno vivacizzato con i loro colori la scala più lunga della loro città, prima grigia e anonima. Nel loro splendido mosaico essi non hanno però usato il colore rosso, visto che la loro nazione è conosciuta […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…
No, mi dispiace.
You're welcome! :)
Thank you for sharing! -Felipe Ortiz