“Vena Cava” by Tau Lewis
Artist: Tau Lewis (Canada) Title: Vena Cava Year: 2021 USEFUL LINKS: Tau Lewis in this blog | Website | Instagram
Artist: Tau Lewis (Canada) Title: Vena Cava Year: 2021 USEFUL LINKS: Tau Lewis in this blog | Website | Instagram
Artist: Daphne Ahlers (Germany) Title: Doubts Year: 2019 Courtesy of: the artist and Sundy, London USEFUL LINKS: Daphne Ahlers in this blog | Sandy Brown Gallery
Artist: Sanford Biggers (USA) Title: Soft Truths Exhibition at: Marianne Boesky Gallery, New York, 2020 “Marianne Boesky Gallery is pleased to present Soft Truths, artist Sanford Biggers’ second solo exhibition with the gallery. With his upcoming show, Biggers delves into the parallels between our experiences with and understanding […]
Artist: Jakup Ferri Title: The Monumentality of the Everyday Installation view at: Venice Art Biennale 2022 Pavilion: Kosovo Curated by: Inke Arns Photo Credits: Barbara Picci “Jakup Ferri presents paintings, embroideries, and carpets in a monumental display. Ferri’s works are inspired by children’s drawings, folk art, and so-called […]
Forse ve la ricorderete perché in passato pubblicai una galleria di immagini dedicata al suo lavoro. Lei è l’artista polacca Justyna Wołodkiewicz e le sue opere, che mescolano ricamo e scultura, meritano di certo maggiore attenzione. La loro particolarità sta nell’innesto, all’interno del classico cerchio da ricamo, di […]
“Concentrandosi sui modelli e le forme che strutturano il pianeta, un nuovo libro pubblicato da Princeton Architectural Press esplora la scienza dietro un tesoro di forme organiche. Wild Design: Nature’s Architects dell’autrice Kimberly Ridley abbina dozzine di illustrazioni vintage: individua il lavoro del famoso biologo tedesco Ernst Haeckel…” […]
“I tarli del pane di Atelier Hatena sono le uniche creature con cui ci coccoleremmo volentieri di notte. I personaggi stravaganti e ricchi di fibre fanno parte della crescente troupe di creature di feltro dell’artista di Hiroshima…” Continua a leggere su thisiscolossal.com LINK UTILI: Atelier Hatena in questo […]
Capitalismo sfrenato, disparità sociali e crisi climatica sempre più urgente sono i temi e le motivazioni che stanno alla base del lavoro di Jo Hamilton. Particolarmente sensibile a queste problematiche, infatti, l’artista scozzese alcuni anni fa iniziò a trasformare sacchetti della spesa, videocassette e altri articoli per la […]
The installation “Passage” at the Winx Tower in Frankfurt/ Main, Germany was completed in October of last year. The work is public and permanent. Artist: Chiharu Shiota Location: Winx Tower, Frankfurt/ Main Commissioned by: WinX GmbH & Co Immobilien KG, Bad Homburg Credit Photos: Klaus Helbig USEFUL LINKS: […]
“Zoë Hillyard, artista con sede a Birmingham, nel Regno Unito, rivitalizza vasi e ciotole in frantumi fondendo tecniche artigianali tradizionali. Avvolge un miscuglio di sete e tessuti vintage attorno a singoli frammenti di ceramica, legando i pezzi rotti con filo strettamente cucito…” Continua a leggere su thisiscolossal.com LINK […]
Ecco alcuni nuovi lavori dell’artista Faig Ahmed che è stato ospite di questo blog più volte in passato. Il tappeto con la pelliccia è bellissimo! “L’artista azero Faig Ahmed ha accumulato uno sbalorditivo archivio di tappeti scultorei che confondono i confini fra la distorsione digitale e le tecniche […]
Le opere tessili dell’artista del Tennessee Rima Day si ispirano alla tradizione giapponese. Legate con fili sciolti e incise con linee sinuose, infatti, evocano i portafortuna giapponesi chiamati sennibari, amuleti che venivano realizzati in periodo di guerra, quando le donne chiedevano ad amici, familiari e persino estranei di […]
La società dei consumi e i suoi inevitabili sprechi sono al centro dell’attenzione dell’artista Tamara Kostianovsky. Le sue opere tessili, infatti, sono composte di tessuti scartati e riutilizzati che mettono in discussione le origini, il processo e i risultati disastrosi del nostro desiderio compulsivo di comprare e sprecare. […]
“La fiber-artist Megan Zaniewski invia delicate bolle d’aria che si increspano attraverso i suoi ricami marini che catturano lo slancio di anatre, tartarughe e altri animali selvatici mentre si tuffano in uno stagno o in un lago. Attraverso una combinazione di nodi e punti dritti…” Continua a leggere […]
Particolarmente somigliante alla sua controparte reale, la pasta all’uncinetto dell’artista californiano Normalynn Ablao stuzzica l’appetito, verrebbe voglia di scaldare l’acqua e metterla a bollire. Peccato che non sia commestibile, al massimo si potrebbe sciacquare coi delicati in lavatrice, perché di natura totalmente tessile. Oltre a tortellini, penne, spaghetti, […]
“Combattere il caldo nella città di Alhaurín de la Torre, a Malaga, è letteralmente un’arte. Un enorme patchwork di quadrati all’uncinetto ora ricopre la passeggiata principale dello shopping grazie all’insegnante locale di uncinetto Eva Pacheco e a più di una dozzina di suoi studenti. Tre anni fa, l’Assessorato […]
Oggetti domestici e di elettronica vintage sono i soggetti “tessilizzati” dall’artista Sue Trevor. Tazzine, caraffe, o vecchi modelli di telefoni e macchine fotografiche perdono, infatti, la loro abituale natura per vestirsi di tessuto finemente ricamato. Ogni pezzo è un prodotto della combinazione di ricami, applicazioni e tecniche di […]
Tutto il lavoro di Nastassja Swift è incentrato sul concetto di Blackness, concetto questo che richiama ricordi e narrazioni del passato che arrivano fino alla schiavitù e ai sentimenti, le pratiche e i ricordi che persistono ancora nelle persone di colore. Senza scomodare il passato, anche il presente […]
Fino al 21 marzo la König Galerie di Berlino ha ospitato “I hope…“, la nuova installazione dell’artista giapponese Chiharu Shiota. Il suo nome non dovrebbe suonarvi nuovo se seguite questo blog viste le diverse pubblicazioni passate che la riguardano. Nella capitale tedesca, dove l’artista vive da due decenni, […]
L’artista messicana Nicole McLaughlin riflette sulla posizione della donna nella sua cultura e lo fa mettendo in evidenza l’influenza delle aspettative di genere ricevute nella sua vita. Trapiantata negli Stati Uniti, l’artista realizza opere che mettono in relazione arte tessile e ceramica, discipline che richiamano storicamente l’artigianato domestico. […]
Oggi vi parlo di tre grandi installazioni di fiber art che l’artista tessile di Jakarta Agnes Hansella ha realizzato in soli 12 giorni a Bali. Intitolati “Montain“, “Ocean” e “Sunset“, gli arazzi sono appesi a una struttura architettonica e sono larghi ognuno più di 37 piedi. Richiamano i […]
Per accendere il dibattito sulla sessualità e su come viene mostrata nel porno, l’artista tessile autraliana Leah Emery ha realizzato una serie di lavori in cui raffigura scene e situazioni che non spiccano certo per innocenza. A ispirare Leah è stato lo spam porno ricevuto sulla sua casella […]
“Conosciuto per i suoi tessuti scultorei, Faig Ahmed fonde glitch e distorsioni contemporanee con le tecniche di tessitura tradizionale. Un’opera d’arte recente, intitolata “Doubts“, è uno dei suoi pezzi più grandi che, sebbene convenzionalmente modellato, sembra trasudare in un’enorme pozzanghera…” Continua a leggere su thisiscolossal.com LINK UTILI: Faig […]
“L’artista americana Janet Echelman ha installato una scultura di tessuto composta da fibre blu in un sito in Florida che possiede una storia che risale al movimento per i diritti civili americano. Bending Arc è un’opera permanente sospesa sopra un parco erboso che domina il Pier District di […]
“Attraverso una serie lussureggiante di ricami, Litli Ulfur traduce paesaggi folti in intrecci lussureggianti di punti marroni e verdi. Le forme astratte considerano la complessità della natura attraverso una prospettiva aerea, contrastando micro e macro-viste. Ogni pezzo è creato in modo organico e unico, assicurando che non ce […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…
No, mi dispiace.
You're welcome! :)
Thank you for sharing! -Felipe Ortiz