Appunti di viaggio

Note da Berchidda 2012 – Festival-terapy (Parte Seconda)

Tutta sola nell’ultima fila del Centro Laber, sotto un cielo stellato che mi ricorda le mie notti d’infanzia, mi faccio cullare dalla poesia conturbante delle note di Ettore Fioravanti e del suo quintetto. Time in Jazz 2012 - Berchidda (Centro Laber) - Ettore FioravantiLa notte sembra piegarsi a questo suono delicato che ben si armonizza con la leggerezza che accompagna tutto il Festival. La solitudine non è un peso, quanto invece un grande dono… E’ quasi un miracolo  poter godere di quelle che appaiono come delle lievi carezze verso un cielo troppo denso di stelle, tanto affollato da richiedere periodicamente uno sfoltimento, e proprio in questo periodo dell’anno. Il poterlo fare avendo come unica compagnia il proprio disperato bisogno di accartocciamento in se stessi trasforma le note in uccelli dorati portatori di luce, che illuminano questa notte berchiddese.

Berchidda ed il suo festival sono una terapia: la festival-terapy. Ed è proprio ciò di cui avevo bisogno. Il riposo del guerriero. Così ci si sente dopo aver corso, rincorso, Time in Jazz 2012 - Berchidda (Centro Laber) - Six in the cityrimbalzato, esser caduti, essersi rialzati, aver accelerato, rallentato, frenato e sgommato per un anno intero per le vie stemperate dell’esistenza. Ed è cosí che, concerto dopo concerto, Berchidda mi spinge verso la guarigione, verso quella calma quasi apatica a cui anelo, mi eleva a quello stato di beatitudine quasi idiota che nella scala dei miei valori, in questo momento, si trova molto in alto, concorre con altre due o tre cosette, al gradino più alto del podio delle mie necessitá.

A stimolare questo stato d’animo, ha di certo contribuito lo spettacolo di stamattina di Paolo Angeli che, con la sua chitarra indomita ha riempito di accorata quiete le campagne oschiresi. Time in Jazz 2012 - Berchidda - Paolo Angeli (Oschiri, Santuario della Madonna di Castro)I suoi canti e le incredibili sonorità hanno attraversato i miei sensi affamati di bellezza e ne hanno lasciato un’impronta indelebile. Nonostante la nottata pesante e il sole feroce a pesare come mattoni sul mio cervello in panne, ho trascorso un’ora e mezza di assoluto gaudio estatico. La dimensione temporale è quasi scomparsa, il tempo si è fermato per permettere a quelle seducenti note impazzite di defluire con dolcezza nel cielo limpido e accogliente che sovrasta il Santuario della Madonna di Castro.

Troppe emozioni tutte insieme: prima Paolo Angeli, poi Ettore Fioravanti e il sestetto vivace di Six in the City, costituito dai migliori borsisti di Nuoro Jazz 2011.  Finito il Time in Jazz 2012 - Berchidda (Centro Laber) - Mostraconcerto, recupero gli altri amici. Siamo cresciuti in numero. Chi da Cagliari, chi da Olbia e dintorni, tutti qui a godersi il Festival. Andiamo a visitare la mostra al Centro Laber che inaugura proprio adesso. Una serie di installazioni, opere tutte dedicate al tema del fuoco, che ispira tutto il Festival, andando a chiudere un ciclo quadriennale dei quattro elementi primari. Non posso che ritenermi estremamente soddisfatta, rilassata e semi felice per quest’esperienza. Che non finisce qui…

Stay JAZZED!
To be continued…

LINK UTILI:
Paolo Angeli – Sito web
Ettore Fioravanti – Sito web
Paolo Fresu – Sito web
Time in jazz – Sito web
Tafter – Sito web

Credits:
Foto e video di Brabs

Berchidda - Time in Jazz 2012 - Santuario della Madonna di Castro (Oschiri) Berchidda - Time in Jazz 2012 - Paolo Angeli - Santuario della Madonna di Castro (Oschiri) Berchidda - Time in Jazz 2012 - Santuario della Madonna di Castro (Oschiri)
Berchidda Time in jazz 2012 - Mostra Centro Laber Berchidda Time in jazz 2012 - Mostra Centro Laber Berchidda Time in jazz 2012 - Mostra Centro Laber

RISORSE DISPONIBILI:

4 replies »

  1. Scrivo qua il mio pensiero perché nella prima parte di “note da berchidda” i commenti sono chiusi…. Sono proprio orgogliosa dell’amico che ti ha chiesto di andare a berchidda per documentare il bellissimo evento dedicato al jazz in Sardegna…ma chi sarà mai? La cosa importante é che sia stato citato…tanti baci e buon vermentino….porta una bottiglia di quello da 16 gradi….all’ombra….
    P.s. Questo amico ha avuto proprio una buona intuizione!!

    Chiara

    Like

    • Marilena mi dice sempre: secondo me, quando scrivi, a qualcuno fischiano le orecchie… Ha ragione: questo mio amico è diventato protagonista dei miei scritti, ma forse anche perché è davvero mia fonte di ispirazione e mio consigliere prezioso… Detto questo, anche la ragazza stavolta ci ha messo lo zampino, e anche questo va detto… Qui ci stiamo divertendo parecchio, vedere il Festival sotto questo punto di vista è un’esperienza nuova e davvero interessante, eccitante, coinvolgente etc etc… Avremo modo di raccontarvela davanti alla famosa bottiglia di Vermentino ;)
      Salutatemi Carloforte e STAY JAZZED!

      Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.