“Forgetting Is The Only Continuum” by Mel Bochner
Artist: Mel Bochner Title: Forgetting Is The Only Continuum Year: 2018 Courtesy of: the artist and Simon Lee Gallery USEFUL LINKS: Mel Bochner in this blog | Website | Wikipedia
Artist: Mel Bochner Title: Forgetting Is The Only Continuum Year: 2018 Courtesy of: the artist and Simon Lee Gallery USEFUL LINKS: Mel Bochner in this blog | Website | Wikipedia
Artist: Mel Bochner Title: Ha Ha Ha Year: 2018 USEFUL LINKS: Mel Bochner in this blog | Website | Wikipedia
Artist: Jorge Macchi Title: Eraser Head Year: 2008 Courtesy of: the artist and Galerie Peter Kilchmann, Zurich USEFUL LINKS: Jorge Macchi in this blog | Website
Ecco alcune viste di installazione di “Boogey Men“, mostra in corso dell’artista statunitense Hugh Hayden all’ICA Miami. Le opere, fortemente concettuali, indagano le contraddizioni della società americana approfondendone le dinamiche sociali, le questioni culturali e l’ambiente politico. Ecco allora, ad esempio, che un’auto mascherata da un telo dipinto […]
La curiosità per la forma e la bellezza umana sta alla base degli scatti intimi di Iringó Demeter, fotografa rumena con sede a Londra che sviluppa questo concetto attraverso diverse discipline della fotografia: ritrattistica, documentazione, ma anche natura morta. I suoi soggetti sono infatti esseri umani ma anche […]
Rachel Perry, artista nata a Tokyo che vive e lavora tra Boston e New York, è un’artista eclettica che si divide fra diverse discipline quali installazione, performance, fotografia, video e disegno. Centrale nel suo lavoro è la critica al consumismo e in generale al materialismo del mondo occidentale. […]
“Per molte persone, bloccare le notizie ha significato disconnettersi da Twitter e resistere alla tentazione di controllare ogni aggiornamento. Ma Sho Shibuya ha adottato un approccio più letterale all’azione di riduzione dello stress. L’artista di Brooklyn e fondatore dello studio di design Placeholder ha iniziato a dipingere sulla […]
Non poteva sfuggire a questo blog il divertente lavoro dell’artista canadese Dana Wyse. Nella sua opera “Jesus Had A Sister Productions“, infatti, tutti i problemi della vita hanno un rimedio facile facile grazie a “una società farmaceutica immaginaria specializzata in medicine a correzione rapida, cibo spaziale disidratato, viaggi […]
Cosa troverete: la creazione della banana; un peperoncino molto hot; la fecondazione sonora dell’orecchio; ciò che resta della Foresta Amazzonica; un gelato per stomaci forti; delle pillole maleducate; un zebra travestita da gatto; farfalle che scroccano il passaggio su un aereo; un ciliegio in fiore con problemi di […]
A tutti può sfuggire qualcosa. A questo blog, ad esempio, è sfuggito imperdonabilmente “Gravity“, il progetto fotografico del 2018 di Massimo Colonna. In questa serie sospesa, l’artista digitale italiano fa fluttuare oggetti quotidiani fra gli angoli di edifici ispirati a lavori di famosi architetti. Egli si dice ispirato […]
“La serie stabilisce un punto di riflessione critica su chi siamo, in relazione alle caratteristiche dei nostri spazi. Quindi queste visioni personali assumono la posizione di una sorta di manifesto politico.” Con queste parole il fotografo italiano Pietro Motisi parla di “Sicilia Fantasma“, la sua serie dedicata alla […]
Tutto è iniziato con la morte della madre, momento in cui il fotografo di Dublino Eamonn Doyle ha scoperto delle lettere in cui essa riversava il suo dolore verso la perdita di Ciarán, il fratello di Doyle, morto inaspettatamente nel 1999. Così egli scoprì che sua madre non […]
Luogo: Wunderkammern >> Milano Artista: Biancoshock Titolo: Biancoshock. Disturbe Curatore: Giuseppe Pizzuto Dal 27 novembre 2019 al 21 dicembre 2019 Comunicato stampa: Wunderkammern è lieta di presentare nella sede di Milano la mostra Disturbe, la nuova personale dell’artista italiano Biancoshock. Biancoshock (Milano, 1982) è conosciuto a livello internazionale […]
Il comportamento umano e l’osservazione della psicologia sociale sono i temi principali su cui si basa la ricerca dell’artista francese Valentin Abad. Non vi sorprenderà dunque scoprire la natura metaforica e concettuale di tali opere, nello specifico sculture e installazioni che esplorano in modo astratto concetti quali il […]
Cosa troverete: una tavolozza culinaria; dei pomodori in crisi d’identità; il ciuffo tessile di Trump; un dentifricio col mal di pancia; un grappolo d’uva gommosa; una banana con la proboscide; dei toast innevati; uno spruzzatore d’ombrelli; una cipolla coi baffi; un uovo col ciuffo; un peperone pennuto & […]
Cosa troverete: un rotolo di carta igienica abrasiva; un tampone floreale; degli spaghetti pubici; un sellino commestibile; un ombrello spettinato; un’unghia per non vegani; una schiena agricola; un mocio vivente; una cozza parlante; un gelato con le spine & more… LINK UTILI: Lea Brisell in questo blog | […]
Riflessioni fanta-cosmiche sull’assurdo quotidianizzato So che smaniate dalla voglia di comprarli, anche alle modestissime cifre di 40/50 euro. Tuttavia vi devo deludere perché gli “Orecchini Pollo Impiccato“, le “Scarpe Da Tennis Col Tacco“, le “Pantofole di Pane” e i 5 occhiali indossati da John Lennon, che dei loschi […]
Riflessioni fanta-cosmiche sulla tendenza alla semplificazione Semplificare, lo dice già il termine, è semplice. Scusate il gioco di parole cacofonico ma esprime in modo molto chiaro cosa intendo. Noto infatti sempre più spesso che le persone tendono a volere tutto già finito, chiuso, determinato in modo fisso, non […]
“Le installazioni di land art della serie “181°” dell’artista giapponese Yoshiki Hase consistono in immagini di oggetti geometrici e materiali inseriti in ampi paesaggi. La serie concettuale ritrae forme diverse realizzate in tessuto, in contrasto con sfondi drammatici in posizioni largamente indefinite…” Continua a leggere su ignant.com LINK […]
“Kwei Yih non è solo una registrazione giornalistica della lunga strada da cui sono venuta, ma anche un lavoro sul ricordo, l’immaginazione e l’auto-conforto“. Con queste parole l’artista visuale franco-cinese Zhen Shi presenta la sua serie fotografica astratta dal titolo “Kwei Yih” in cui affronta temi quali la […]
“Mi piace l’idea di distillare le parole per comprimere informazioni, sentimenti o fantasie in un’essenza, una verità. Le parole giuste possono essere come una buona medicina“. Opere concettuali efficaci nel generare riflessione quelle dell’artista danese Johan Deckmann. Egli dipinge titoli di libri che riportano le grandi paure e […]
“L’artista Robert Morris, la cui carriera si è protratta per più di mezzo secolo e ha abbracciato la danza, la scultura, la Land art e molte altre modalità, è morto all’età di 87 anni. La sua morte, di polmonite, a Kingston, New York, è stata confermato da sua […]
Tutto è nato dall’insonnia travagliata di un ragazzo. Nicolas Bruno, infatti, all’età di 15 anni non riusciva a dormire e il suo dormiveglia era pieno di sogni terrificanti e allucinazioni. Ben presto Nicolas corse ai ripari trovando una terapia al suo disagio dapprima con la scrittura di questi […]
Il mio amore per la scultura e l’installazione ha fatto salti di gioia al cospetto delle opere concettuali e minimaliste di Mikael Christian Strøbek, artista danese con base in Germania. Il suo lavoro si basa sull’utilizzo di diversi mezzi che gli consentono di creare una dialettica fra opposizioni […]
[…] Streetart – HUETEK @ Belleville, New Jersey, USA — Barbara Picci […]
Thank you for the additional information :) The other wall you mention was made only by Snek (for festivals we…
[…] Streetart – Nicola Cavallaro + Alice Valenti @ Catania, Italy […]
You're welcome! Sorry, is now correct? And... is this by Mural Studio, too? https://barbarapicci.com/2023/03/09/streetart-snek-grenoble-france/
Thanks for sharing our work ! These murals were done by Étien' and Snek, who created Mural Studio :)