Le sculture astratte dell’artista inglese Alice Walton rappresentano cupole e pilastri realizzati mettendo insieme nastri sottili di porcellana che variano in spessore e lunghezza. L’artista si concentra sulle qualità meditative della ripetizione, combinando pastelli e toni della terra che evocano i panorami del suo ambiente circostante e dei […]
Oggi vi porto in una Corsica inedita con gli scatti dell’artista francese Andria Darius Pancrazi. Intrisa di tonalità blu, rosa e viola, l’isola francese appare misteriosa, onirica e minimale. Lunghe palme si ergono su edifici scolpiti nel cielo sfumato trasmettendo allo spettatore una sensazione da sogno, quasi surreale. […]
Nella collezione di stampe “She & Her“, l’artista australiana Caroline Walls rappresenta in modo astratto il nudo femminile attraverso forme audaci che mostrano un’esplorazione eccelsa della composizione e del colore. L’artista, infatti, prima di dedicarsi all’arte vera e propria, lavorava come graphic designer e art director ed è […]
“All’inizio per me dipingere era un pretesto per capire il mondo. Ho cercato, attraverso la pittura e l’aspetto simbolico del disegno, di darle un senso ma sono approdato ad un lavoro tutto incentrato sulla sua potenzialità. Un quadro è un quadro e cioè una semplice superficie dipinta, ma […]
“Sospesa al soffitto della Tate Britain è ultima installazione dell’artista gallese Cerith Wyn Evans, più di un miglio di illuminazione luminosa al neon rotta da linee astratte e curve monumentali. Il pezzo, “Forms in Space… by Light (in Time)“, cambia con la prospettiva, ciascuna delle tre sezioni del […]
Cosa troverete: Constantin Brancusi che non vuol “pagare dazio” e intenta una causa contro il governo degli Stati uniti, eminenti personalità della scena artistica newyorkese che difendono lo scultore rumeno, processi giudiziari dai verdetti inaspettati, doganieri indispettiti che rilasciano dichiarazioni adolescenziali, difensori della legge che si fregiano di poter […]
Cosa troverete: un doganiere aspirante critico d’arte che scambia una scultura per un utensile da cucina, Constantin Brancusi che non la prende bene e denuncia il governo degli Stati Uniti, Marcel Duchamp che si contiene dal malmenare il doganiere, la Galleria Brummer che espone le sculture di Brancusi […]
L’uso del corpo come pennello non è di certo una novità nell’arte, ma il risultato geometrico e astratto di Haris Lithos possiede, filtrato dalla poetica dell’artista, una profondità molto interessante da esplorare. L’artista parla infatti di una storia da raccontare: egli si sente un narratore che, attraverso il corpo […]
“Il quadrato non è una forma del subconscio. E’ la creazione di ragione intuitiva. Il volto della nuova arte. Il quadrato è un neonato vivo e reale. E’ il primo passo di creazione pura nell’arte.” Kazimir Malevich LINK UTILI: Klaus Rinke – Wkipedia
Linee curve, ombre suadenti e suggestioni sensuali sono gli strumenti utilizzati dal fotografo ceco Tono Stano per la composizione delle sue opere. Attraverso quelli che possono essere definiti dei giochi di luci, ombre e angolazioni, infatti, egli crea delle immagini che sembrano elevarsi oltre la fotografia per diventare delle vere e proprie […]
Ancora Vienna. Come ricorderete, mi ero ripromessa di approfondire il discorso Secessione viennese parlandovi di architettura visto l’importante ruolo che questa ebbe nella sua genesi. Purtroppo il tempo è ostile e l’argomento complesso. Stavo quasi per rinunciare e mostrarvi direttamente in loco il massimo emblema di questo discorso, […]
Attratta fortemente dall’ultima opera dello street artist sardo Ciredz, ho voluto approfondire la sua attività artistica. L’opera in questione è stata realizzata per l’ALTrove Festival di Catanzaro che, come si legge nel sito, è interamente dedicato a: “Interrogarsi sul concetto di spazio attraverso la visione dell’astrattismo“. Beh con […]
[…] “Those things that your fingers can tell” by Eva Fàbregas […]
Ommioddio ommioddio, sono indietro di 30.000 tuoi post come sempre :) Sedia geniale, ci avrei però messo la mappa del…
[…] Streetart – Skan @ Cagliari, Italy — Barbara Picci […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…