Cosa troverete: Zbigniew Warpechowski che “disegna in un angolo“; Friedensreich Hundertwasser appollaiato su qualcosa; la spaccata di Kazuo Shiraga; Oscar Kokoschka che deve aver visto un fantasma; Georges Braque in bella posa fra le opere di Picasso; Emilie Flöge che asseconda l’estro di Gustav Klimt; il ghigno ironico […]
Cosa troverete: Marina Abramovic e Ulay che limonano come se non ci fosse un domani; Hannah Wilke col corpo ricoperto di vagine di chewing gum; la maschera (horror) antigelo di Emilio Pucci; Alberto Giacometti che fuma a letto; Salvador Dalì con un gallo al posto della scimmietta; gli […]
Cosa troverete: la mise equivocabile di Henri de Toulouse-Lautrec; Picasso e Chagall in versione Franco e Ciccio; le mani in eccesso di Jean Cocteau; Giorgio de Chirico con la moglie in posa “pittorica“; un taglialegna travestito da Alexander Calder; Marie-Berthe, Max Ernst, Lee Miller e Man Ray che […]
Cosa troverete: l’aspetto diversamente alto di Henri de Toulouse-Lautrec; la deformazione facciale di Pablo Picasso; Piero Manzoni che autografa le carni di una donzella ignuda; Marino Marini che cavalca uno dei suoi bizzosi destrieri; Lucian Freud che fa la verticale; Paul Gauguin che suona il piano in mutande; […]
“L’uomo energico, l’uomo di successo, è colui che riesce, a forza di lavoro, a trasformare in realtà le sue fantasie di desiderio.” Sigmund Freud Vienna, 27 agosto 2015 Insonnia. Ve ne ho parlato no? Ebbene, stanotte quando mi giravo e rigiravo e imprecavo in aramaico, finalmente ho capito. […]
“Non siamo mai così privi di difese, come nel momento in cui amiamo.” Sigmund Freud Vienna, 20 agosto 2015 Piove piove lo StreGatto non si muove, si tenta la cassiera e lo mettono in galera Bene, dopo la pessima caduta di stile dello StreGatto e la sua ingloriosa uscita […]
Di allievi che scimmiottano illustri maestri, cardinali vogliosi che seducono suore indecise, classi borghesi bigotte e ipocrite nel mirino di artisti ribelli, incesti velati e nevrosi evidenti in opere parodiche dal contenuto illecito, nuove correnti gravate da artisti isterici e blogger invasate in cerca di un bravo strizzacervelli. […]
Vienna, 1890-1918 Facciamo il punto: abbiamo inquadrato il periodo che va dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni del Novecento, diciamo fino all’inizio circa della Grande Guerra che segna la fine dell’impero austroungarico. Siamo in Austria, a Vienna, meta del mio prossimo viaggio e motivo di questo studio […]
Pochi giorni fa mi sono imbattuta in un vecchio post che, a quanto pare, un anno fa circa, è diventato virale e ha fatto il giro del mondo. A me sinceramente era sfuggito per cui lasciatemelo riproporre adesso perché mi ha fatto riflettere sul viaggio e sull’esigenza, per me […]