“Untitled” by Arthur Jafa
Artist: Arthur Jafa Title: Untitled Year: 2018 USEFUL LINKS: Arthur Jafa in this blog | MoMA | Wikipedia
Artist: Arthur Jafa Title: Untitled Year: 2018 USEFUL LINKS: Arthur Jafa in this blog | MoMA | Wikipedia
Artist: Antony Gormley Title: Cumulate (breath ll) Year: 2018 USEFUL LINKS: Antony Gormley in this blog | Website
Artist: Alejandro Almanza Pereda Title: Horror Vacui Year: 2017 USEFUL LINKS: Alejandro Almanza Pereda in this blog | Website | Instagram
Artist: Keith Tyson Title: Large Field Array: Barber (detail of 134/300) Year: 2006 – 2007 USEFUL LINKS: Keith Tyson in this blog | Hauser & Wirth | Wikipedia | Instagram
Artist: Antony Gormley Title: Angel of the North Location: Gateshead, England USEFUL LINKS: Antony Gormley in this blog | Website
Artist: Antony Gormley Exhibition Title: Learning to be At: Schauwerk, Sindelfingen Germany When: 13 June 2021 — 24 April 2022 Press release | Photo Gallery USEFUL LINKS: Antony Gormley in this blog | Website
Artist: Mark Jenkins Title: Level Up Year: 2019 USEFUL LINKS: Mark Jenkins in this blog | Website | Instagram
Artist: Meg Webster Title: Moss Mound Year: 2021 Courtesy of the artist and Paula Cooper Gallery USEFUL LINKS: Meg Webster in this blog | Paula Cooper Gallery
Artist: Krištof Kintera Title: Nervous Trees 2 Year: 2013 USEFUL LINKS: Krištof Kintera in this blog | Website | Instagram
Artist: Alejandro Almanza Pereda Title: I was adored once too Year: 2010 USEFUL LINKS: Alejandro Almanza Pereda in this blog | Website | Instagram
The installation “Passage” at the Winx Tower in Frankfurt/ Main, Germany was completed in October of last year. The work is public and permanent. Artist: Chiharu Shiota Location: Winx Tower, Frankfurt/ Main Commissioned by: WinX GmbH & Co Immobilien KG, Bad Homburg Credit Photos: Klaus Helbig USEFUL LINKS: […]
A partire dal 28 maggio 2021 per un anno intero, cinque imponenti sculture dell’artista Daniel Popper si staglieranno sul paesaggio verdeggiante di The Morton Arboretum, appena fuori Chicago, in una mostra dal titolo “Human+Nature“. Si tratta della più grande esposizione dedicata all’artista, che realizza le sue grandi figure […]
Il designer e artista Daniel Widrig utilizza materiali e tecniche di produzione insoliti per creare opere d’arte “inaspettate”. I suoi progetti di design e le sue opere, infatti, sono la combinazione di diverse discipline, fra cui l’arte, la moda, l’architettura e il design. Queste vengono combinate in modi […]
Tutto il lavoro di Nastassja Swift è incentrato sul concetto di Blackness, concetto questo che richiama ricordi e narrazioni del passato che arrivano fino alla schiavitù e ai sentimenti, le pratiche e i ricordi che persistono ancora nelle persone di colore. Senza scomodare il passato, anche il presente […]
Le sculture in vetro fosforescente dell’artista giapponese Rui Sasaki esplorano il concetto del tempo e delle sue previsioni variabili. Grazie alla loro stessa natura, infatti, assorbono la luce restituendo allo spettatore diverse versioni di sé. Come dichiara l’artista, quest’esperienza consente di “visualizzare il sole sottile, registrare il tempo […]
Con la luce si può dipingere? Sembrerebbe di sì a giudicare dalla serie “Impermanent Sculptures” del fotografo brasiliano Vitor Schietti. Iniziato nel 2015, il progetto prende spunto dalla tecnica nota come “light painting“, o pittura della luce. Le “sculture impermanenti” consistono, infatti, in alberi e altri oggetti naturali […]
Simboli di preghiera, le sculture a forma di bonsai di Naoki Onogawa sono composte da tante piccole gru di carta, o “orizuru“. L’artista giapponese, infatti, per comporle, piega a mano centinaia di piccoli uccelli di carta con un’apertura alare di 1 cm al massimo. L’idea gli è stata […]
Di recente vi ho parlato delle installazioni luminose contemplative di Karolina Halatek. Oggi voglio proporvi “Beacon“, un suo recente lavoro che mi ha colpito particolarmente. Si tratta di un’imponente installazione che l’artista polacca ha realizzato per il Noor Riyadh Festival, a Riyadh in Arabia Saudita. La sua opera […]
Fino al 21 marzo la König Galerie di Berlino ha ospitato “I hope…“, la nuova installazione dell’artista giapponese Chiharu Shiota. Il suo nome non dovrebbe suonarvi nuovo se seguite questo blog viste le diverse pubblicazioni passate che la riguardano. Nella capitale tedesca, dove l’artista vive da due decenni, […]
Chiharu Shiota | Me Somewhere Else dal 28 novembre 2018 al 19 gennaio 2019 “L’installazione intitolata Me Somewhere Else continua l’esplorazione del filo come mezzo, ma lei utilizza il materiale in un modo marcatamente diverso, usando le dita per annodare il filo rosso in una vasta rete. Sospeso […]
Una delle installazioni d’arte urbana più interessante che ho visto a Madrid l’ho trovata girovagando per le vie del quartiere Malasana. Si tratta di targhette attaccate ai muri in cui viene riportata la definizione di alcuni concetti di base quali la tolleranza e la pace. Evidentemente (e mi […]
29 agosto 2018 Cosa troverete: un quartiere che dà in pasto ad artisti portoni, finestre, serrande e insegne; tutta una serie di portoni deturpati dagli stessi artisti fattisi prendere evidentemente la mano; una blogger che chiede informazioni a una statua travestita da donna; installazioni alternative che spiegano concetti […]
Probabilmente lo conoscerete visto che in queste settimane, fra anticipazioni e apertura vera e propria, è stato al centro dell’attenzione. Parlo del Coachella Music and Arts Festival (noto semplicemente come Coachella), uno dei festival musicali più importanti degli States che quest’anno si svolge dal 13 aprile al 22 […]
Luogo: Bergen >> KODE Artista: Chiharu Shiota Titolo: Direction Dal 27 ottobre 2017 al 26 aprile 2018 Da grande estimatrice del lavoro dell’artista giapponese Chiharu Shiota, non posso esimermi dal presentarvi la sua nuova installazione “Direction” esposta al KODE a Bergen, in Norvegia. L’artista è nota per le […]
ENGLISH VERSION IL PROGETTO Tutto nasce in Polonia con Iron Oxide, un’associazione indipendente formata da artisti e curatori che vogliono spingere l’arte contemporanea. Gli artisti coinvolti, fino a questo momento, sono: il collettivo Monstfur, Tomasz Górnicki, Simpson e Seikon. Il progetto è curato da Jan Sętowski. Iron Oxide lamenta […]
[…] “Those things that your fingers can tell” by Eva Fàbregas […]
Ommioddio ommioddio, sono indietro di 30.000 tuoi post come sempre :) Sedia geniale, ci avrei però messo la mappa del…
[…] Streetart – Skan @ Cagliari, Italy — Barbara Picci […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…