Tipo: Fotografia in bianco e nero Autore: Ugo Mulas Luogo: Monterosso al Mare (SP) Anno: 1970 Premessa Uno dei motivi che mi ha spinto a iniziare lo studio del ‘900 italiano attraverso gli scatti del fotografo Ugo Mulas, è la sua serie fotografica dedicata a “Ossi di seppia” (1925), […]
Cosa troverete: Le formichine europee impazzite a causa della Pop Art alla Biennale di Venezia del 1964; dei tizi che portano furtivamente i quadri di Robert Rauschenberg al Padiglione degli Stati Uniti; Warhol che beve birra a tradimento; Roy Lichtenstein che dialoga coi personaggi delle sue opere; Leo […]
Tipo: Fotografia in bianco e nero Autore: Ugo Mulas Luogo: Milano Anno: 1964 Titolo: L’attesa “Conta l’idea, basta un taglio” Lucio Fontana Se pensate che Lucio Fontana si sarebbe mai fatto fotografare durante la creazione di un’opera, vi sbagliate di grosso. Ecco cosa risponde alla richiesta del fotografo […]
Riassunto capitolo precedente Ciò che caratterizza il lavoro di Ugo Mulas sin dagli scatti alla Biennale di Venezia del 1954, è un occhio rivolto non solo agli aspetti commerciali e celebrativi dell’evento, ma anche alle fasi di allestimento delle sale e di fruizione degli oggetti artistici. Alcune immagini […]
Premessa: Da diverso tempo rifletto sull’esigenza di dedicare un approfondimento al panorama artistico italiano del ‘900. Il problema è che gli artisti di mio interesse sono tanti e ciò mi ha fatto temporeggiare a lungo in cerca di un’idea. Poi… Zak! Mi sono apparsi gli scatti di Ugo […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…
No, mi dispiace.
You're welcome! :)
Thank you for sharing! -Felipe Ortiz