Arte & curiosità dal mondo

L’amicizia fra Le Corbusier e Costantino Nivola in una mostra a Orani

Museo Nivola - Le Corbusier - Lezioni di Modernismo

Museo Nivola – Le Corbusier – Lezioni di Modernismo

Luogo: Museo Nivola >> Orani
Titolo mostra: Le Corbusier. Lezioni di modernismo
Curata da: Giuliana Altea, Antonella Camarda, Richard Ingersoll, Marida Talamona
Date: Dal 22 dicembre 2018 al 17 marzo 2019

Museo NivolaIl Museo Nivola avrà sentito fischiare le orecchie diverse volte in questi anni. In più occasioni ho infatti espresso il desiderio, non solo di visitarlo, ma anche di realizzare un approfondimento sull’artista. Nel frattempo ho letto tanto su di lui e sentito interviste. Mancava solo andare a visitare Orani, il suo paese natio, per trovare tracce di lui in ogni angolo attraverso le fotografie di Carlo Bavagnoli (di cui vi ho già parlato qui), ma soprattutto per vedere da vicino le sue opere e capire meglio il suo lavoro.

Museo Nivola - Le Corbusier - Lezioni di ModernismoPoi qualche mese fa, quando ho scoperto che sarebbero stati esposti i disegni di Le Corbusier appartenuti a Costantino Nivola, grande amico del celebre architetto di origini svizzere, ho pensato che fosse arrivato il momento. Il fatto di sapere poi che, fra le altre cose, Le Corbusier dipinse dei murali nella casa di Long Island di Nivola mi ha fatto ricordare quando lo fece nudo a casa della (fino a quel momento) amica Eileen Gray. E ciò mi ha fatto sorridere non poco. Successivamente, tuttavia, vedendo le fotografie di Le Corbusier che dipinge sereno con attorno i bambini di Nivola, ho avuto la netta sensazione che i due lavori fossero realizzati con uno stato d’animo molto diverso. Museo Nivola - Le Corbusier - Lezioni di ModernismoNel primo quasi dispetto, nel secondo affetto. Questo è, infatti, quello che i due si son scambiati per tutta la vita.
La guida del museo ci racconta che spesso Le Corbusier era ospite della famiglia di Nivola e che condivideva lo studio con l’artista. Questi lo considerava come un maestro, da qui il titolo della mostra “Lezioni di modernismo“. È interessante notare, durante il percorso della collezione permanente, una piccola parete in cui sono messe a paragone le opere pittoriche di Nivola prima e dopo l’incontro con Le Corbusier. È innegabile una forte influenza modernista rispetto a un precedente stile espressionista.

Museo Nivola - Le Corbusier - Lezioni di ModernismoAnche l’architettura univa i due amici. A partire dalla tecnica del sand casting, scoperta per caso mentre giocava a far castelli di sabbia coi figli nelle spiagge di Lond Island, Nivola diventa una sorta di artista degli architetti in quanto, visto il basso costo dei materiali e la praticità di realizzazione delle sue opere, gli venivano commissionate frequentemente facciate di palazzi o pareti interne, come quella dello showroom della Olivetti a New York nel 1954. Tra l’altro anche Le Corbusier realizzò delle sculture utilizzando questa tecnica, testimoniate in mostra da due bronzi tratti dai sandcast oggi perduti.
Senza dimenticare che Nivola fu art director a New York di importanti riviste di architettura quali “Interiors and Industrial Design” (che diventerà “Progressive Architecture”) e “The New Pencil Points”.

Detto questo, siccome tengo singolarmente a entrambi questi illustri personaggi del mondo dell’arte e dell’architettura, ho pensato di scrivere un diario di viaggio per ognuna delle due mostre. Ho scelto questa forma perché in rete trovate un comunicato stampa che trovo particolarmente esauriente. Preferisco, pur toccando i punti salienti delle mostre, darvi uno spaccato più intimo e personale derivato dalle sensazioni percepite e dal racconto della preparata guida che ha accompagnato il nostro percorso.

Collezione Permanente | Le Corbusier. Lezioni di Modernismo

2 replies »

  1. Ma che interessante segnalazione! Attendo il tuo DIARIO con molto interesse!!
    r.
    ps: meriterebbe un viaggio a Orani per meglio apprezzare il tuo articolo!

    Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.