Luogo: Galleria Gió Marconi >> Milano Artista: Mario Schifano Titolo: Mario Schifano. Qualcos’altro Curatore: Alberto Salvadori Dal 23 gennaio al 20 marzo 2020 Comunicato stampa: Le forme schematiche di Schifano si andavano sempre più precisando come campo; le tele orlate da contorni rettangolari, ad angoli smussati, somigliavano a […]
“Mestrom fa uno sforzo concertato per sovvertire le forme, i materiali e le tecniche che sono tipicamente associati alle opere canoniche di artisti maschili“. da un catalogo pubblicato dal Monash University Museum of Art Sanné Mestrom è un’artista olandese con base a Melbourne che realizza delle sculture / […]
Se siete cultori dell’arte, non potete non conoscere le opere pittoriche dell’artista statunitense Georgia O’Keeffe (1887 – 1986), figura iconica dell’arte del Novecento che viene considerata la madre del modernismo americano. Soprattutto avrete di certo notato che i paesaggi desertici rappresentano un elemento ricorrente nei suoi quadri, soprattutto […]
Luogo: Museo Nivola >> Orani Titolo mostra: Le Corbusier. Lezioni di modernismo Curata da: Giuliana Altea, Antonella Camarda, Richard Ingersoll, Marida Talamona Date: Dal 22 dicembre 2018 al 17 marzo 2019 Introduzione | Collezione Permanente Arrivati all’edificio dell’ex lavatoio che ospita la mostra dedicata a Le Corbusier, ci […]
Luogo: Museo Nivola >> Orani Titolo mostra: Collezione permanente Introduzione | Le Corbusier. Lezioni di Modernismo Pioviggina e fa freddo. Percorro la salita che porta al museo e sono attratta da un cancello aperto in cui si intravede un giardino. Forse si passa da qui, comunque entro. All’improvviso […]
Luogo: Museo Nivola >> Orani Titolo mostra: Le Corbusier. Lezioni di modernismo Curata da: Giuliana Altea, Antonella Camarda, Richard Ingersoll, Marida Talamona Date: Dal 22 dicembre 2018 al 17 marzo 2019 Il Museo Nivola avrà sentito fischiare le orecchie diverse volte in questi anni. In più occasioni ho […]
Cosa troverete: un esimio architetto che si denuda per addobbare di murali sessisti la casa al mare di due amici architetti; la padrona della casa al mare che accusa lo stesso esimio architetto di atti vandalici; la stessa casa che diventa icona dell’architettura modernista; l’architetto vandalo che si […]
Magdalena Abakanowicz (1930-2017) è una scultrice polacca morta quest’anno all’età di 86 anni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, a differenza dei suoi colleghi europei, la maggior parte dei quali si esprimeva attraverso immagini pop e commerciali, sviluppò un linguaggio visivo diverso con una scultura formalista che si basava […]
Visita alla Collezione Peggy Guggenheim [Part 1] Cosa troverete: una signora che cerca di sbirciare dentro le finestre di René Magritte; una blogger spaventata dietro un quadro di Kenneth Noland; la fusione prospettica di due capolavori giacomettiani; la “composizione” di un Mondrian e una coppia caPPelluta; una tizia […]
Visita alla Collezione Peggy Guggenheim [Part 2] Cosa troverete: la casa-museo veneziana di una facoltosa ereditiera americana; il furto del fallo di un cavaliere eccitato che cavalca un destriero bizzoso; una coppia fiorita che sembra uscire da un Pollock; un tipo coi risvoltini che parla al telefono di […]
Premessa (opzionale) Io l’ho detto che il Novecento mi sta chiamando. Non vi sembra un segno che, proprio adesso che ho deciso di approfondire quel periodo storico, mi ritrovi a Firenze e, per una serie di coincidenze, finisca al Museo Novecento? Io credo di sì per cui ho deciso […]
È l’uomo che fa la religione, e non è la religione che fa l’uomo. Karl Marx LINK UTILI: Karl Marx – wikipedia
Una superba mandrakata
Ah ah ah
[…] Memorie critiche – L’atterraggio dei Venusiani [1] — Barbara Picci […]
quando c'è il genio...
[…] Streetart – HUETEK @ Belleville, New Jersey, USA — Barbara Picci […]