Barbara Picci
Scrivo e mi dissacro per sconfiggere l'apatia sentimentale, la noia e la paranoia... Più scrivo e più mi dissacro, più mi dissacro e più scrivo...
Tutto inizia e finisce con una rosa… Un fiore che diviene simbolo dell’amore fra uno scrittore/inventore e una donna proveniente dalla campagna che diviene sua sposa ma non riesce ad adattarsi al mondo cittadino freddo, cupo e inquinato dove il suo amato la porta a vivere. Questa impossibilità […]
Sandy Skoglund è stata una bella sorpresa. Artista newyorkese, anno 1946, il suo lavoro è un po’ un’anticipazione di Photoshop e del fotoritocco. L’elaborazione di ogni suo scatto richiede infatti mesi di lavoro per la realizzazione del set fotografico con installazioni ambientali monocromatiche e per la particolarità dei […]
6. Metodologia della ricerca sull’individuazione della luce alla fine del tunnel emozionale Spesso un rifiuto può trasformare un individuo calmo, pacato ed equilibrato in un killer emozionale dei più pericolosi, uno spietato assassino della serena e pacifica separazione. Ciò accade quando lo stesso temibile soggetto, a un certo […]
Si chiama Bela Borsodi, è di origini viennesi, ma vive e lavora a New York già da parecchio. E’ un fotografo creativo e lo dimostra questa serie: “Alphabets”, in cui, usando oggetti e spazi facenti parte della quotidianità, ricrea, lettera per lettera, un estroso alfabeto. A voi le […]
Solo un istante Una visione fugace Viva e lucente Leggera e audace Fermo il tuo passo Deciso e aggraziato Lo estraggo dal chiasso Del centro abitato Il Duomo alle spalle La folla distratta Si forman farfalle Nel mio cuore di latta In un momento sei via Diradata nel […]
Un po’ mi ricorda una fiaba questo sentierino verde che attraversa il paese, non di certo il Red Carpet pestato dalle star. Eppure quest’opera ha proprio questo titolo: “Tapis Rouge“. In realtà il borgo medioevale francese di Jaujac, per commemorare i 10 anni della sua kermesse annuale Sentiero […]
Se siete in un periodo triste e sfigato fatevi un giro in giostra, affittate un vestito da clown, invitate a cena Ridolini ma mi raccomando… non guardate questo corto! Eh sì, perché non è la classica visione distensiva, quella che ti fa sorridere e vedere tutto positivo. La […]
Nato in Francia e trapiantato a Roma dove vive attualmente, il fotografo Eolo Perfido lavora in tutto il mondo per famose testate internazionali soprattutto nel campo della moda e della pubblicità. La sua fama deriva dal suo talento nei ritratti che riescono a scavare in profondità i sentimenti […]
Tre sono le emozioni che mi hanno attraversato quando ho visto per la prima volta quest’opera: 1. Stupore misto a risentimento: “Tutto ma non Leonardo!”. 2. Ilarità diffusa: “Ma dai, hai visto le All Star di Gesù?” 3. Ammirazione: “Ma stai scherzando? E’ fatta davvero da 12 tavole […]
Tempestato di agrumi E corone di rose Il tuo viso si incendia di sorrisi e mimose Germogli di pesco Le tue candide guance Radiose di luce E odorose d’arance Melograni in fiore I tuoi occhi brillanti Spumeggianti d’intenso Da fermare gli istanti Impollinata d’ardore Volteggio nel sogno Atterrando […]
Lo so, state pensando alla solita fotoscioppata, e invece no… Gli unici strumenti usati dall’artista scozzese Lola Dupré sono un paio di forbici, molta colla, una buona dose di fantasia e tanta tanta pazienza… Non dimentichiamo la sua dissacrante ironia che, attraverso l’uso (e l’abuso) di ritratti di […]
Quando il reale diventa scontato, banale e ripetitivo, ecco che intervengono il sogno e l’immaginazione a dare al vissuto una veste diversa, ricca di intensità e poesia. E’ quello che suggeriscono gli scatti di Xetobyte. Essi descrivono un mondo sospeso, fermo nel tempo e nello spazio, in cui […]
Manhattan, anni 40. George e Meg sono alla fermata del treno. Entrambi sembrano diretti in ufficio visto l’abbigliamento e i documenti che tengono sotto braccio. Il vento soffia e fa volare uno dei fogli di George finendo sul viso di Meg, che vi lascia impressa involontariamente l’impronta del […]
5. Metodologia della ricerca sui metodi per affrontare un rifiuto Quando si inizia a non capire come mai l’altra persona non risponda alle telefonate o agli sms, o faccia finta di salutare anche le mattonelle, pur di non incrociare il vostro sguardo, è consigliabile fermarsi a riflettere e […]
L’assunto imprescindibile che sta alla base di questa pseudo-recensione è: non chiedetemi mai di andare a vedere un film basato su un libro di Philip K. Dick. Perché? Come perché? Avete mai letto un libro di questo autore? Se non lo avete fatto, ve lo consiglio. Soprattutto se […]
Il Minimum Monument dell’artista brasiliana Nele Azevedo è un’installazione che si rivolge alla scultura nelle città moderne. Ciò che l’artista vuole denunciare, infatti, è quanto poco il mondo della scultura, tutto concentrato nella celebrazione di personaggi e fatti del passato, si occupi dell’uomo comune, della realtà contemporanea. Pur se […]
Stavolta non c’è un artista di mezzo, perlomeno non in carne e ossa. A costruire quest’opera è stata infatti la Natura. Per essere più precisi, diciamo che la natura ha fatto un lavoraccio di riqualificazione del territorio, creando, a sua insaputa, un’opera d’arte. Ci troviamo a Fort Bragg, […]
Come anticipatovi nella precedente puntata, questo ultimo articolo su David Černý, l’enfant terrible di Praga, sarà dedicato alle opere che si trovano fuori città. In realtà anche Shark e Entropa sono fuori Praga, ma, per ragioni di attinenza, sono state dislocate nella prima puntata. Partiamo dunque per gradi […]
So che potrei essere accusata di avere una fissa per le bambole cattive, immorali e blasfeme. In effetti, dopo l’articolo su Dina Goldstein, avrei dovuto finirla di proporre tali empi esempi. A mia discolpa vorrei evidenziare che stavolta le protagoniste non sono donne in carne e ossa, ma […]
Tutti noi abbiamo a che fare continuamente con il diavoletto e l’angioletto che ci suggeriscono cosa fare nelle situazioni in cui non sappiamo come comportarci. Questo dramma capita spesso quando abbiamo a che fare con l’altro sesso e magari si tratta del primo appuntamento, e per giunta al […]
Parte oggi la mia collaborazione con una rivista on-line che si occupa d’arte. Il suo nome è C o l l a a b faare/idee. I membri del giovanissimo team della rivista/blog mi hanno chiesto di scrivere qualcosa per loro, di inventare una rubrica che trattasse degli argomenti […]
Salirei su nei monti A lanciare il mio lazo Catturando ogni cielo Per portartelo in dono Monterei sopra il sole A domar la sua forza Depredando i suoi raggi Per dar luce ai tuoi occhi Volerei sopra i venti A Rapir gli uccellini Carpendone il canto Per sussurrarti […]
Oltre ad aver vinto diversi concorsi fotografici come il World Press Photo o NPPA Best of Photojournalism, i suoi scatti sono finiti sul Forbes, il Newsweek, The Guardian, Max. Parlo di Tomasz Gudzowaty, fotografo polacco laureato in leggi. Sin dall’inizio della sua carriera fotografica, la sua attenzione si è focalizzata […]
Quando il cielo si spense Per far luce alla luna Nel silenzio del buio Io vidi il tuo pianto Non mi accorsi del tempo Che scalfiva i ricordi E incurante mi persi Nella vaghezza del vento Ancor oggi mi struggo Al pensar che un sol gesto Avrebbe spento […]
Attraverso lo stencil, il graffito/murale si può progettare anche prima di venir applicato sui muri, questo è vero, ma arrivare a prendersi gioco della forza di gravità come fa l’artista norvegese Anders Gjennestad (in arte Strøk) richiede un’abilità che non è da tutti. Quelli che vedete fanno parte […]
[…] Streetart – HUETEK @ Belleville, New Jersey, USA — Barbara Picci […]
Thank you for the additional information :) The other wall you mention was made only by Snek (for festivals we…
[…] Streetart – Nicola Cavallaro + Alice Valenti @ Catania, Italy […]
You're welcome! Sorry, is now correct? And... is this by Mural Studio, too? https://barbarapicci.com/2023/03/09/streetart-snek-grenoble-france/
Thanks for sharing our work ! These murals were done by Étien' and Snek, who created Mural Studio :)