Barbara Picci
Scrivo e mi dissacro per sconfiggere l'apatia sentimentale, la noia e la paranoia... Più scrivo e più mi dissacro, più mi dissacro e più scrivo...
“Labbra sigillate” del fotografo svizzero Andreas Heumann Link utili / Useful links: Andreas Heumann – Website Andreas Heumann – Wikipedia Andreas Heumann – Facebook fan page Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e […]
Non vi nego che, quando ho visto per la prima volta le opere dell’artista americano Michael Grab, ho pensato si trattasse della classica (peraltro assai gradita) stone art. Mi chiedevo come mai le opere di questo artista destassero tanta curiosità. Poi ho osservato meglio la composizione delle sculture […]
L’identità del misterioso artista russo che si firma Ffo è sconosciuta. Però il suo lavoro, che si basa principalmente sul collage, non passa di certo inosservato. Le sue opere sembrano uscite da una rivisitazione in Art Nouveau di un libro di anatomia umana. Egli mischia diversi stili e […]
Maciullata dalle feste parte 42. Cosa troverete: diversi esponenti del Ku Klux Klan travestiti da se stessi al carnevale di Canon City, un pratico negozio di schiavi sotto casa, Frida Kahlo nel suo studio a Casa Azul, l’unica foto (nota) di John F. Kennedy e Marilyn Monroe insieme, […]
Garra Rufa è un corto realizzato da un gruppo di artisti dello Sheridan College che parla di uno psichiatra. In realtà, attraverso la sua storia, il video indaga il mondo di questa complessa professione, soprattutto rispetto alle conseguenze che il togliere il “male” ai pazienti porta allo stesso […]
Opera dell’artista statunitense Kent Rogowski LINK UTILI: Kent Rogowski – Website Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e se sì, come?
Esistono fotografi che possiedono la capacità di percepire il mondo con l’animo dell’architetto e architetti dotati dell’occhio preciso del fotografo. Balthazar Korab appartiene alla seconda categoria visto che il suo percorso professionale lo vede partire proprio dall’architettura per espandersi alla fotografia e trasformarlo in un documentatore preciso di […]
Uno stile unico e riconoscibile quello dello street artist norvegese Martin Whatson. Le sue opere sono delizia per gli occhi ma ciò che incuriosisce è il suo metodo e le motivazioni che lo generano. Vi spiego… Martin parte da uno stencil in bianco e nero, poi ci graffita sopra coi suoi […]
Dipinto dell’artista canadese Troy Brooks LINK UTILI: Troy Brooks – Website Troy Brooks – Deviantart Troy Brooks – Facebook fan page Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e se sì, come?
Psicologia e narrazione sono le peculiarità della scultura dell’artista siciliano Daniele Franzella. Sono giunta a lui tramite l’opera “Qualcuno non sia solo“: una sorta di cupo circo felliniano che ha vinto il Premio FAM per giovani artisti siciliani nel 2013. In quest’opera davvero toccante egli non solo dimostra di avere […]
“I re Magi” dell’artista italiano Vittorio Zecchin LINK UTILI: Vittorio Zecchin – Wikipedia Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e se sì, come?
Johannes Stötter è un artista italiano di origini tirolesi che ha decisamente un buon rapporto col mimetismo. Probabilmente da bambino il suo gioco preferito era nascondino o i genitori, al posto del classico cagnetto, gli regalarono un simpatico camaleonte da compagnia, fatto sta che il suo talento per […]
Ponti lunghi effetto oppio parte 41. Cosa troverete: un venditore con pattini motorizzati che fa benzina al distributore, Alfred Hitchcock e i nipoti che urlano a squarciagola a cavallo di una slitta, Albert Einstein al mare in posa plastica con un paio di scarpette da pivella, Muhammad Ali […]
Questo corto animato, realizzato dallo studio di animazione di Portland HouseSpecial, ha vinto una marea di premi che, a mio parere, merita tutti. Non solo per l’alta qualità dell’animazione, ma anche per la storia che è sì di una semplicità disarmante, ma proprio per questo risulta ancora più […]
Vik Muniz è uno di quei classici artisti non facilmente riconducibili a un genere preciso. La sua creatività spazia in diversi campi sconfinando in un’arte eclettica, dinamica e aperta a qualsiasi possibilità. Egli sostanzialmente ricrea i classici. Ciò che lo differenzia dagli altri artisti che fanno lo stesso, […]
Credits foto: Aurelio LE ALTRE PUNTATE: 1. Confidenze a letto 2. Due cuori rossoblu 3. Sotto l’albero 4. Chi tromba a Capodanno… (tu sei qui!) 5. In macchina 6. Metti Carnevale per San Valentino (o viceversa) 7. Al market 8. Quisquilie pasquali 9. Incontri al parco [9° episodio] […]
Di ponte in ponte parte 40. Cosa troverete: Grace Jones in una delle sue morigerate performance nel 1977, Andy Warhol e altri loschi individui a un festino allo Studio 54 di New York, un’utilissima cabina da sbornia al Cafe Zanzibar nel 1945, i baffi ormai stanchi di Salvador […]
Opera dell’artista statunitense Eric Yahnker LINK UTILI: Eric Yahnker – Website Eric Yahnker – Wikipedia Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e se sì, come?
C’è chi, per esprimere il proprio disaccordo o disagio rispetto alle “cose del mondo”, urla e sbraita e chi invece si serve di immagini dolci e minimali con significati profondi e che inducono alla riflessione. Ebbene, è il caso dell’artista spagnolo Javier Jaén che, usando l’illustrazione, crea dei […]
I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog. Ecco un estratto: Il Museo del Louvre riceve 8,5 milioni di visitatori ogni anno. Questo blog è stato visto circa 260.000 volte nel 2014. Se fosse un’esposizione al Louvre, ci vorrebbero circa 11 […]
Una donna che si muove, due frame successivi sovrapposti e tanta sensualità. È questo il segno distintivo dell’artista sudcoreano Ho Ryon Lee. L’idea è quella del movimento: un accavallamento di gambe, una gonna che si solleva, le mutande che scendono, scolarette adolescenti la cui gonna svolazza facendo intravedere […]
Trauma post natalizio parte 39. Cosa troverete: un improbabile Abraham Lincoln travestito da investigatore paranormale, Albert Einstein con delle graziosissime pantofolone pelose, due soldati britannici e il loro asino che posano con le maschere antigas, una tizia che usa il Manipolatore remoto per accendersi una sigaretta, una giovanissima […]
Jazz e amore sono il leitmotiv di questo simpatico video che ha come protagonista Floyd, un musicista jazz peraltro piuttosto bravo. Attraverso la sua tromba, egli riesce a racimolare il denaro per acquistare l’anello per la sua fidanzata. Il dramma si consumerà proprio nel momento in cui il […]
Dipinto dell’artista olandese Dick Pieters LINK UTILI: Dick Pieters – Wikipedia Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e se sì, come?
Credits foto: Maga Magò aka @catecara LE ALTRE PUNTATE: 1. Confidenze a letto 2. Due cuori rossoblu 3. Sotto l’albero (tu sei qui!) 4. Chi tromba a Capodanno… 5. In macchina 6. Metti Carnevale per San Valentino (o viceversa) 7. Al market 8. Quisquilie pasquali 9. Incontri al […]
Buona giornata a te :)
grazie Barbara. la bellezza di una cruda realtà. buona giornata cara. ciao.:)
Beh, Manufatti, direi..!!!
This is the Instagram location that the artist posted with the mural. I don't know if it can be useful,…
No, sorry!