Lode al weekend parte 2. Se siete comodamente sdivanati e l’unica fatica che sostenete e intendete sostenere nel prossimo futuro è muovere il pollice per cambiare il canale alla televisione, siete arrivati nel posto giusto. Anzi, sapete che vi dico? Spegnete quella dannata scatola ventriloqua e guardate queste […]
Fatevi trasportare dalle atmosfere sognanti degli scatti di quello che viene chiamato “il poeta della fotografia“: Izis Bidermanas. Ognuna di queste foto, oltre a raccontare una Parigi immersa nel sogno, esprime i contrasti di un fotografo che dovette abbandonare la sua terra, la Lituania, e rifugiarsi nella capitale […]
Il week end è l’unico momento in cui possiamo appoggiare il cervello nel classico bicchiere sul comodino a mo’ di dentiera e dedicarci alla dolce abitudine di stimolare con le unghie tutte le zone inopportune che ci danno prurito durante la settimana (tranquilli, non voglio sapere quali). Nessun […]
Luoghi abbandonati e ombre. Ombre che vengono da dentro, che si riflettono nello spazio, che si dissolvono contorcendosi nell’eterno divenire del mondo… Da tempo che non mi scontravo con tanta intensità. Le foto di Roberto Pireddu non sono solo un bianco e nero espressivo e tecnicamente elevato, esse […]
Sergio Larrain, se avete seguito il post precedente, ha ispirato la nuova rubrica Fotostorie. Mi son presa la briga di dare un’occhiata alle sue foto e ho capito che ognuna di esse è una storia. Ovviamente la questione è soggettiva e dipende dalla sensibilità di ognuno di noi. Io […]
So che fate gesti scaramantici al sentire i miei malinconici richiami a Praga, alle sue bellezze, alla sua cultura e ai suoi artisti, ma non posso esimermi dal citare il fotografo Viktor Kolář. La verità è che non mi posso perdonare di non essere entrata alla sua mostra […]
“La frivola vanità, cormorano insaziabile, non esita a pascersi di sé stessa.” da Riccardo III di William Shakespeare Lui è il barese Gaetano Giordano, artista e non fotografo, come leggiamo nella sua biografia, che trova nella fotografia il mezzo per esprimere la sua creatività. Il suo campo d’azione […]
I suoi soggetti sono sempre uomini, uno solo o più, ma sempre con la stessa parvenza, come se fossero delle repliche di un modello primario. Che si tratti di se stesso? Che l’uomo col cappello sia il fotografo Tommy Ingberg? Non credo che lo saprò mai e forse non […]
Lì, nel confine preciso Ove l’animo giovine Sfiora di vivo stupore La vita passata Sgorga Per chi ha occhi accesi Il fuoco del tempo E l’esistenza veloce Nell’aere si spandono Vogliosi di senso Spiritelli di luce Che urlano al mondo L’incedere lento Dell’istante che sfugge Si trasmette negli […]
Meriggio inoltrato Infuocato di raggi Di sole un boato E di te caldi assaggi Il tuo sguardo celato Fra i bagliori di luce Che il sorriso velato Intenso produce La cicala si perde Nell’armonia dei tuoi gesti Nel pensiero tuo verde Che ancora tacesti Riflesso il tuo animo […]
Steve vide Denise per la prima volta ad una festa. In realtà non si trattava di un party sofisticato, di quelli che vedi in televisione e dove la gente è ben vestita e sorseggia con fare snob il suo vino da mille dollari. La festa che li aveva […]
1:00 pm – Lunch break Oggi non ho voglia di parlare. Allo scoccare della pausa pranzo mi lancio in ascensore, prevenendo qualsiasi tentativo di farmi incastrare in un qualsivoglia pasto in compagnia. Momenti in cui si continuano a discutere le questioni dell’ufficio, come se si fosse semplicemente spostata […]
7:00 am – George’s home Il silenzio profondo della notte ormai assopita viene rotto dalla voce entusiasta della stessa rompipalle di ogni dannata mattina. Con voce squillante da gattina in calore, alle 7 in punto, mi saluta augurandomi il buongiorno e vomitandomi addosso le ultime notizie: omicidi, rapine, […]
“Molte domande sulla natura umana trovano risposta nelle foto che costruisco, immagini fuori dal tempo e lontane dal qui e ora”. D’accordo con André Breton che, nel fondare il surrealismo, motivava la necessità di questo nuovo movimento letterario ed artistico con l’ingiusta assenza del sogno e dell’inconscio nell’arte […]
[…] “Those things that your fingers can tell” by Eva Fàbregas […]
Ommioddio ommioddio, sono indietro di 30.000 tuoi post come sempre :) Sedia geniale, ci avrei però messo la mappa del…
[…] Streetart – Skan @ Cagliari, Italy — Barbara Picci […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…