
Casa abbandonata a Rodanthe sul mare. Fotografia di Mark Pillsbury
Cosa troverete: una casa abbandonata in riva al mare; la funivia degli orrori in Russia; il tunnel (verde) dell’amore in Ucraina; un castello scozzese che si specchia nei suoi ricordi; una sveglia che segna il passare del tempo; una miniera abbandonata; una macchina da scrivere che ha perso l’inchiostro; un bellissimo lampadario che illumina una casa padronale abbandonata al suo destino; un vecchio cimitero & more…
Il tunnel dell’amore in Ucraina
Luogo sconosciuto
Chiesa abbandonata in Italia
Funivia abbandonata in Russia
Uno splendido lampadario è ancora appeso in una villa abbandonata
Cupola. Luogo sconosciuto
Miniera abbandonata
Luogo sconosciuto
Luogo sconosciuto
Graveyard
Luogo sconosciuto
Castello di Loch Ard, Scozia
Casa abbandonata a Rodanthe sul mare
TunHouse
Like this:
Like Loading...
Related
Categories: Curiosity killed the blogger, Fotografia, La foto del giorno
Tagged as: abandoned, abandoned places, Castello di Loch Ard, chiesa abbandonata, cimitero, curiosità, curiosities, fotografia, funivia, Italia, Loch Ard, luoghi abbandonati, photography, Rodanthe, russia, Scozia, TunHouse, Tunnel dell'amore, Ucraina
E la Funhouse in cui non ci si diverte più.
LikeLiked by 1 person
Eh… se la dessero a me saprei divertirmici però ;)
LikeLiked by 1 person
Che fascino le opere umane abbandonate al proprio destino, che siano poi oggetti o costruzioni, poco cambia! Nella nostra vecchia Europa, forse in ogni luogo, se ne trovano a decine di strutture tettoniche in disuso e, se le esplori, quanti oggetti vi si riscontrano, tra ragnatele e polvere del tempo, malinconia, tristezza e.
Mi è capitato di esplorare alcuni di codesti manufatti e mi è piaciuto immaginare la vita troncata che vi si svolgeva,
r.m.
LikeLiked by 1 person
A chi lo dici… io ci ho ambientato lavori e scritti in questi luoghi, proprio per estrapolarne il passato… Son scritti di un po’ di tempo fa ma magari potrebbero interessarti, almeno per le foto realizzate dalla mia amica e allora collaboratrice fotografica Marilena Riello. Te li incollo sotto:
Tutta la saga di “Alla ricerca dell’epicentro nuragico” a partire da qui:
https://barbarapicci.com/2012/05/22/alla-ricerca-dellepicentro-nuragico-montonia-la-bandita-prima-puntata/
e altri:
https://barbarapicci.com/2012/03/18/ho-perso-la-bussola/
https://barbarapicci.com/2012/03/28/mammarranca-e-le-anime-erranti-del-rullo-salino/
LikeLike
Mi è piaciuto quello in cui fai quasi la cosplayer, ma non c’è la seconda puntata? Da appassionato di ciclismo ricordavo che a Quartu Sant’Elena c’è un velodromo e ho trovato che oggi è anch’esso abbandonato.
LikeLiked by 1 person
Ahahah colsplayer??? Ahahah tu mi fai ridere davvero, e non succede spesso!!!
Comunque… Se parli di Montonia la bandita, ci sono altre due puntate/personaggi. Eccoli:
https://barbarapicci.com/2012/06/13/alla-ricerca-dellepicentro-nuragico-muncadora-la-ninja-seconda-puntata/
https://barbarapicci.com/2012/07/25/alla-ricerca-dellepicentro-nuragico-mantenica-la-balente-terza-puntata/
Purtroppo poi non abbiamo più avuto la possibilità di continuare a lavorare sul progetto ma le idee c’erano.
Però secondo me, vista la tua ironia, a te potrebbe piacere “Caccia al desiderio” ambientato a Cinicittà. Eccolo:
https://barbarapicci.com/2012/12/12/caccia-al-desiderio-2012-intro-sezione-1/
Buona lettura!
Ps tu come sai di Quartu Sant’Elena? Cmq se è quello che penso, ho già un progettino in mente 😉
LikeLike
Seguo il ciclismo e anni fa ci si svolgevano gare nazionali.
Ho visto che c’è anche un vecchio servizio su Videolina: non l’hai citato anche tu questo canale?
Leggere con calma e piacere le storie che mi hai linkato.
Buonanotte.
LikeLike
Ma sai che mi stai incuriosendo? Ci ho riflettuto e ieri pensavo alla vecchia piscina, che poi sarebbe questa:
Devo indagare. Grazie per l’info ;
LikeLike
ps leggi quando (e se) vuoi. Nessuna fretta (o obbligo) ;)
LikeLike
Ho letto, e non sapremo come va a finire la storia delle tre sopravvissute né perché hanno tutte i nomi che iniziano per M. Più divertente il frullato pop di Cinicittà (e io pensavo che quella “i” fosse un refuso).
LikeLike
Ah ah ah non avevo fatto caso alle iniziali. Son tutti nomi tratti dal sardo però non è fatto apposta! Ahahha il frullato pop!!! Grazie :)
LikeLiked by 1 person
ps2 con Videolina ci ho lavorato tempo fa, avevo una piccola rubrica di arte contemporanea in un programma d’arte. Però non la seguo ah ah ah :)
LikeLike