Barcellona, 23 febbraio 2018 Ebbene sì, mentre vi chiedevate dove fossi finita vista l’assenza delle solite pubblicazioni, son salita su un aereo e mi son corpotrasportata nella capitale catalana che, come sa bene chi segue da tempo questo blog, rappresenta una delle mie mete lampo preferite quando sento […]
Barcellona, 21 Novembre 2015 Essendo ben consapevole di quanto per voi sia estremamente dura sopportare le lunghe dissertazioni sulle mie peregrinazioni estere (e non) per musei, ho deciso di tagliar corto e darvi un’idea della mia visita al MACBA, il Museo d’arte contemporanea di Barcellona, attraverso una cronistoria […]
Barcellona, 13 Novembre 2014 Ore 21:45 – Stazione metro Catalunya Aereo, bus, metro. Ore e ore di viaggio. Cambio linea verso Drassanes e mi siedo. Il treno arriva fra 4 minuti e 5. Sono fra una portoricana e un tizio boh. Di fronte a me, oltre i binari, […]
Girona 29/11/2013 ore 14:23 (sul bus) Seconda parte dell’esperimento: visita alla città di Barcellona. Per chi non l’avesse capito, questo sarà un inverno sperimentale. L’obiettivo è il solito: scacciare il tedio quotidiano. I mezzi utilizzati per raggiungere questo scopo sono lo studio di una città e di un […]
Eccoci giunti all’ultima puntata di questa rassegna su uno dei più eclettici artisti che siano mai esistiti: Antoni Gaudí. Il suo estro, come abbiamo visto, ha creato uno stile unico e irripetibile passando per varie forme dell’arte che egli ha avuto la capacità di amalgamare, fondere e strutturare […]
A questo punto non restano che le opere minori, se così si possono chiamare. Diciamo che sono quelle meno note, ma non per questo di minor pregio. Iniziamo dunque dalla Porta della Finca Miralles, commissionata a Antoni Gaudì da un suo caro amico, l’industriale Hermenegildo Miralles Anglés. Quest’ultimo era […]
Quando vedi Casa Batlló hai la piena consapevolezza che Gaudì sia riuscito a realizzare concretamente con l’architettura idee che le altre arti hanno al massimo immaginato, dipinto o descritto a parole. E’ un’immagine che toglie il fiato per la sua estrema bellezza, devi stropicciarti gli occhi per capire […]
Se è vero che, per Gaudì, Güell fu la cosiddetta manna dal cielo, c’è da dire che, seppure ancora non lo sapesse, anche Gaudì diede qualcosa al suo amico e mecenate di fiducia: l’immortalità. Chi mai lo avrebbe ricordato se Gaudì non avesse accettato di progettare i diversi […]
Bene, ora che ho assolto il mio dovere documentaristico su Antoni Gaudí i Cornet, posso finalmente dedicarmi ai pettegolezzi storici sul suo conto, a quelle storielle di corridoio che tanto amo. Partiamo dunque dal giovane Gaudì appena laureato. Nel 1878 egli ricevette l’incarico dalla Guanteria Comella de Barcelona […]
[…] “Those things that your fingers can tell” by Eva Fàbregas […]
Ommioddio ommioddio, sono indietro di 30.000 tuoi post come sempre :) Sedia geniale, ci avrei però messo la mappa del…
[…] Streetart – Skan @ Cagliari, Italy — Barbara Picci […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…