“Can fashion and modern art work together?” by Sylvie Fleury
Artist: Sylvie Fleury (Switzerland) Title: Can fashion and modern art work together? Year: 2019 USEFUL LINKS: Sylvie Fleury in this blog | Sprüth Magers Gallery | Wikipedia
Artist: Sylvie Fleury (Switzerland) Title: Can fashion and modern art work together? Year: 2019 USEFUL LINKS: Sylvie Fleury in this blog | Sprüth Magers Gallery | Wikipedia
Title: Fashion victims Location: Valencia, Spain Artist: Escif (Spain) Address: in front of Primark USEFUL LINKS ESCIF: Escif in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page
Capitalismo sfrenato, disparità sociali e crisi climatica sempre più urgente sono i temi e le motivazioni che stanno alla base del lavoro di Jo Hamilton. Particolarmente sensibile a queste problematiche, infatti, l’artista scozzese alcuni anni fa iniziò a trasformare sacchetti della spesa, videocassette e altri articoli per la […]
La società dei consumi e i suoi inevitabili sprechi sono al centro dell’attenzione dell’artista Tamara Kostianovsky. Le sue opere tessili, infatti, sono composte di tessuti scartati e riutilizzati che mettono in discussione le origini, il processo e i risultati disastrosi del nostro desiderio compulsivo di comprare e sprecare. […]
“Credo che siano persone forti, resilienti e sopravvissute. Usano la creatività per superare gli ostacoli e adattarsi a qualsiasi situazione in cui si trovano.” Con queste parole l’artista brasiliano Alvaro Naddeo descrive i personaggi dei suoi acquarelli. La particolarità delle sue opere sta infatti nella riproduzione di un […]
La Marianne Boesky Gallery di New York, fino al 17 ottobre 2020, ospita la mostra “World War Me“, personale di Gina Beavers. Si tratta di una serie di dipinti scultorei che parlano di consumismo e tossicità dei social media. In particolare, rispetto a questi ultimi, l’indagine verte verso […]
Ex Questura, Rome, Italy: Michelangelo’s David and Venus de Milo by Italian artist Blu. USEFUL LINKS: Blu in this blog | Website | Wikipedia | Instagram | Facebook fan page
Consumatori e consumatrici, ieri abbiamo celebrato insieme la santificazione del nostro misericordioso Dio Denaro. Come degni fedeli, avete ottemperato ai vostri doveri combattendo il demonio dell’avarizia a suon di assegni, cambiali e carte Visa. Per questo ripetiamo insieme: “Ascoltaci o Signor€!” Il Signor€, che guida i nostri acquisti […]
Materiali da imballaggio come polistirolo, fogli di plastica e pluriball vengono utilizzati dall’artista e costumista olandese Suzanne Jongmans per la creazione di elaborati costumi rinascimentali. In sostanza si tratta di berretti e colletti che vengono poi fotografati su modelli in posa per richiamare ritratti dei secoli XV, XVI […]
“Diversamente dall’artista concettuale guatemalteco Darío Escobar, la maggior parte delle persone che passano attraverso la sezione di articoli sportivi di un negozio non si fermano a considerare l’accumulo di oggetti industriali prodotti in serie come i palloni da calcio e il valore culturale che guadagnano attraverso coloro che […]
Consumismo, oggettivazione e politica del corpo, ma anche pedofilia, dipendenza, traumi sessuali e problemi di salute mentale sono le principali tematiche su cui si basa il lavoro di Jacqueline Mak. I suoi collage erotici, infatti, attraverso l’umorismo, vanno ad esplorare la brutalità dei dilemmi moderni. Nella sua ultima […]
Nel 2011 il fotografo francese Antoine Repessé decide di non buttare più la spazzatura. Così facendo, l’artista ha accumulato oltre 70 metri cubi di rifiuti: 1.600 bottiglie di latte, 4.800 rotoli di toilette e 800 kg di giornali. Tutti separati in modo da esser di maggiore impatto. Vi […]
Di ex fabbriche di cappelli trasformate in officine di creatività (di massa), poltrone purpuree protagoniste di filmini dai risvolti sesso-sperimentali, drag queen prime donne interpreti di divismi parodistici, personaggi promiscui e strafatti a festini dissoluti, Superstar esaltate in cerca di 15 minuti di celebrità, deliri d’onnipotenza incoraggiati da […]
Di figli di immigrati slovacchi anglo-ribattezzati alla scalata della Big City, correnti artistiche ammaliate da culture massmediatiche devote al consumismo, claim pubblicitari visivi che irrompono nel mondo dell’arte, zuppe e detersivi resi immortali da artisti barra serigrafi che le (ri)producono in serie & more… Premessa Immaginate un titano […]
“Nei Paesi ricchi il consumo consiste in persone che spendono soldi che non hanno, per comprare beni che non vogliono, per impressionare persone che non amano.” Joachim Spangenberg LINK UTILI: Elnur Babayev – Website Elnur Babayev – Behance
Sono venuta al corrente del lavoro dell’artista Liz Bachhuber in quanto parteciperà al Simposio Sardinia 2015, un evento di portata internazionale che si terrà dal 5 al 9 ottobre in Sardegna che ha come tema il problema della gestione dei rifiuti e lo scarico controllato. Fra gli artisti […]
Per la serie “Cosa non farei per l’arte” o “Non si lasciano le cose a metà”, decidete voi. Fatto sta che sono finita di domenica mattina al centro commerciale. Dopo aver svaligiato per mesi i grandi ipermercati, i supermercati, perfino le botteghine del circondario di tutte le riserve […]
Ho tutte le caratteristiche di un essere umano: carne, sangue, pelle e capelli. Ma non un solo, chiaro e identificabile sentimento, a parte l’avidità e il disgusto. (Patrick Bateman) American Psycho Per saperne di più: American Psycho – wikipedia
“Siamo stanchi di diventare giovani seri, o contenti per forza, o criminali, o nevrotici: vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare. Non vogliamo essere subito già così sicuri. Non vogliamo essere subito già così senza sogni.” Pier Paolo Pasolini LINK UTILI Pier Paolo Pasolini su […]
No, mi dispiace.
You're welcome! :)
Thank you for sharing! -Felipe Ortiz
This was Nice.
Bellissimo! Lo apprezzo molto.