“Falls to” by Li Wei
Artist: Li Wei (China) Title: Falls to Year: 2009 © the artist and Galerie Paris-Beijing USEFUL LINKS: Li Wei in this blog | Website | Wikipedia
Artist: Li Wei (China) Title: Falls to Year: 2009 © the artist and Galerie Paris-Beijing USEFUL LINKS: Li Wei in this blog | Website | Wikipedia
Eterei e surreali, gli scatti del fotografo taiwanese Zhang Ahuei acquisiscono un aspetto quasi cinematografico, con un focus sulla ritrattistica e la fotografia di moda. Egli descrive atmosfere oniriche, rese drammatiche dall’illuminazione, ed esteticamente raffinate che oscillano continuamente fra il reale e il surreale. I suoi soggetti, spesso […]
Una profonda indagine filosofica sull’esistenza umana anima il lavoro dell’artista visivo brasiliano Paulo Abreu. La sua fotografia “ultraterrena”, attraverso gioco e inquietudine, ci immerge in mondi surreali in cui corpi senza genere, oggetti e paesaggi diventano un tutt’uno. I temi trattati sono la solitudine, l’amore, le delusioni e […]
Tese e surreali, le immagini proposte dalla fotografa finlandese Dasha Pears indagano la distanza fra il mondo interiore e quello esteriore, penetrano gli stati psicologici fino a trasmetterne l’inquietudine. Attraverso scatti concettuali, l’artista si spinge alla scoperta del sé e lo fa catturando la bellezza e la profondità […]
Quotidianità e surrealismo, conditi con la giusta dose di umorismo, sono gli ingredienti preferiti utilizzati dal fotografo francese Marc Sommer. Ad essere esplorati sono i limiti e le contraddizioni della condizione umana che, attraverso la componente ironica e surreale, assumono dei tratti inquietanti e grotteschi. Oggetti di uso […]
La fotografa newyorkese Jasmine Clarke restituisce un mondo onirico diviso fra reale e immaginario. Le sue immagini sembrano contenere il nascosto, ciò che si cela in situazioni ordinarie, banali, ciò che uno sguardo diverso, alternativo, può rivelare sul di esse. “La natura della fotografia ci dice che ciò […]
Temi come l’intuizione e il subconscio sono al centro del progetto “Supernatural” del duo di artisti Tania Shcheglova e Roman Noven, in arte Synchrodogs. Si tratta di una serie di immagini surreali scattate durante un viaggio di 4000 miglia nel sud-ovest americano, che mostrano principalmente corpi femminili nudi […]
La fotografa italiana Cristina Coral ha la capacità di trasformare scene apparentemente ordinarie in immagini surreali dotate di indiscussa inquietudine correlata. I suoi soggetti, per la maggior parte femminili, infatti, abitano contesti quotidiani, quali la casa, l’ufficio, ma ne fanno parte in modo stridente a causa delle loro […]
Gli autoritratti della fotografa cinese Ziqian Liu riflettono la sua personalità, le consentono di conoscersi più profondamente. Una visione intimista, dunque, che porta alla creazione di prospettive diverse e uniche. La sua ricerca, infatti, è volta a indagare la simbiosi esistente fra gli esseri umani e la prospettiva. […]
Casa amara casa – Ho sognato di essere una girandola Fotografia di Barbara Picci
Casa amara casa – Monday Mood Fotografia di Barbara Picci
Dieci anni fa la fotografa spagnola Fares Micue viene attratta dalla fotografia e, da autodidatta, inizia il suo percorso di ricerca che l’ha portata a focalizzare la sua attenzione sull’autoritratto incorporato in elementi botanici, tipo foglie, alberi e soprattutto fiori. Fin qui niente di strano, direte. E invece […]
Il termine “Inscape“, in inglese, è un misto fra la parola “Inside” (Interiore) e “Landscape” (paesaggio). Da qui nasce “Inscapes; Existence Is Elsewhere“, il titolo della nuova serie in bianco e nero della fotografa olandese Astrid Verhoef. Come potete osservare dalle foto, i luoghi in cui son scattate […]
Dreaming pink Ideazione e realizzazione: Barbara Picci & Matteo Ambu Tutte le opere firmate Ambu-Picci
Con la serie “39 Chaises“, Jean-Baptiste Courtier porta il surrealismo scultoreo nel mondo della fotografia di moda. Per realizzare un editoriale per la rivista Madame Figaro, infatti, il fotografo francese ha utilizzato (e installato) 39 sedie in una spiaggia sull’oceano e le ha fatte dialogare con un’unica modella. […]
Tutto ha avuto origine a Jacksonville, in Florida, dove un ragazzino di 17 anni con la passione della fotografia decide di esercitarsi nei boschi vicino a casa utilizzando se stesso come soggetto. Non stupisce che queste prime esperienze riflettano lo stato travagliato dell’adolescenza, periodo di profonda ricerca di […]
“L’intera serie è piena di sarcasmo riguardo alla malattia, e lo sapevamo entrambi.” Karen Khachaturov Oggi parliamo di arte come terapia con la serie “Grandpa series” del fotografo armeno Karen Khachaturov. Le fotografie in oggetto sono dedicate, come si può intuire dal titolo, al nonno dell’artista a cui, […]
Coideazione e realizzazione: Barbara Picci & Matteo Ambu Tutte le opere della serie Tutte le opere firmate Ambu-Picci
“Justin Peters è un artista autodidatta di 22 anni dalla Germania che usa Photoshop per manipolazioni di foto creative e oniriche. Il suo lavoro fonde la realtà con la sua immaginazione per trasportare lo spettatore in strani mondi…” Continua a leggere LINK UTILI: Website | Behance | Twitter […]
Chi è solito frequentare questo blog, non può non ricordare i diversi lavori della fotografa slovacca Evelyn Bencicova. Le sue atmosfere surreali hanno contribuito, infatti, a riempire di senso le pagine di questo blog. Stavolta la serie incriminata è “Artificial tears” (Lacrime artificiali), in cui, come di consueto, […]
Trattasi di manipolazione digitale. Eh sì, perché le ambientazioni magiche e carezzevolmente piacevoli create dal fotografo russo Gleb Gordeev, in arte Platon Yurich, non esistono mica nella realtà. Al massimo le potete trovare nei sogni o in qualche antro celato (o anche no) della vostra immaginazione. Tuttavia è […]
Con enorme giubilo scopro Peikwen Cheng (1975), fotografo di origini cinesi ma di adozione americana che ha iniziato la sua carriera nel design. Nel 1997, infatti, si laurea alla Stanford University, acquisendo una laurea in Product Design e successivamente vince numerosi premi come il riconoscimento Industrial Design Excellence […]
Marzo 2016 Fotografia? Non solo. Pittura? Neanche. Filosofia? È riduttivo. Preferisco pensare che quella di Michelangelo Arizzi sia un’interrogazione mistica sull’universo che viene tradotta nei suoi intensi lavori artistici. Dalle sue opere, dall’impronta marcatamente surreale, traspare una visione dell’esistenza che si spinge oltre la superficie su un percorso di tipo […]
La cosa curiosa è che nessuno sa quanti anni avesse quando è morta, a New York nel 1995. Parlo della fotografa di origini russe Nina Leen, colei che è stata una delle prime donne a lavorare per la celebre rivista americana Life e a contribuire attivamente a documentare la […]
Febbraio 2016 L’artista di questo mese non è nuova a questo blog. La prima volta che la vidi fu alla stazione dei treni, era di spalle e teneva le mani dietro la schiena, alla sinistra il gatto, alla destra una vecchia valigia. Davanti a lei il tabellone dei […]
Una superba mandrakata
Ah ah ah
[…] Memorie critiche – L’atterraggio dei Venusiani [1] — Barbara Picci […]
quando c'è il genio...
[…] Streetart – HUETEK @ Belleville, New Jersey, USA — Barbara Picci […]