Titolo: David
Tecnica: Acrilico su legno
Dimensioni: 130×80 cm
Come ho già avuto modo di rivelarvi in occasione dello studio sulla Venere di Milo, la mia ricerca artistica si inerpica spesso nei percorsi della classicità. Questa attrazione deriva da una esigenza sperimentale, che è quella di reinterpretare la classicità stessa in veste contemporanea. In me, infatti, è da sempre viva una dialettica che oppone il desiderio di recupero dei valori antichi, intensamente bramati per la loro spiritualità densa, e la consapevolezza delle contraddizioni insite nella contemporaneità che pare aver perso la sacralità.
DESCRIZIONE STRUTTURALE
I vuoti e pieni rappresentano queste contraddizioni che convivono in questa dialettica e vanno a intersecarsi, quindi, con la sacralità del David. La famosa scultura michelangiolesca è stata rappresentata nella sua posizione attuale alla Galleria dell’Accademia di Firenze, con gli archi dietro che riprendono l’architettura classica. La scelta è voluta, infatti, proprio per questo richiamo agli elementi architettonici classici.
La scelta di luoghi abbandonati ove immortalare sia la Venere di Milo sia il David nasce dalla necessità di dare risalto al contrasto fra vecchio e nuovo, pieno e vuoto, essere e non essere.
NOTE A MARGINE:
Dopo aver realizzato la Venere di Milo e averne assimilato il modello di perfezione e bellezza femminile, ho pensato di lavorare sul suo opposto dialettico, scegliendo come soggetto il rappresentante di quella maschile: il David di Michelangelo. Le due icone si trovano a confronto, investite della loro importanza sacrale, e dialogano aprendosi al contemporaneo.
DIALOGHI SULLA SERIE:
Brabs – Studio sulla Venere di Milo
Studio su Dea Madre [parte 1]
Studio su capo nuragico [parte 2]
Studio su nave Shardana [parte 3]
Studio su Tanit e la sessualità femminile [parte 4]
Studio su Pintadera màndala (gialla) [parte 5]
Studio su Pintadera màndala (rossa) [parte 6]
Studio su Pintadera màndala (arancio) [parte 7]
Studio su sacerdote-guerriero [parte 8]
Studio su Dea Madre vers. 2 [parte 9]
LINK UTILI:
David di Michelangelo – Wikipedia
Categories: Arte & curiosità dal mondo, Brabs, Introspective Brabs
Bella anche la location
LikeLike
Grazie… è una sperimentazione già avvenuta nel caso della Venere di Milo. Infatti li ho portati entrambi per farli dialogare: il modello di bellezza maschile e quello femminile a confronto.
LikeLiked by 1 person
Interessante. Ricordo d’avere letto qualcosa a proposito delle proporzioni di entrambe le statue, dell’uso del segmento aureo, ma forse mi confondo. Roba studiata a scuola, quindi si parla di qualche secolo fa.
LikeLike
Mmm no ricordavo male… anche se (penso) pure per la Venere c’entra qualcosa, è il dipinto del Botticelli a usare le proporzioni auree… sorry.
LikeLiked by 1 person
Figurati… Comunque ho aggiunto un testo esplicativo così capisci meglio tutto il progetto ;)
LikeLiked by 1 person
Tnks! So’ duro di comprendonio!!!
LikeLike
Ahahah ma non è per quello, non è facile interpretare le teste altrui, ne son pienamente consapevole per questo do qualche spunto per facilitare la comprensione ;)
LikeLiked by 1 person
Si si, ma io scherzo, assolutamente.
Riguardo l’interpretazione hai toccato un punto davvero caldo. Anche a me è capitato più volte di scrivere un articolo o un commento o peggio dare delle istruzioni per iscritto e trovarmi a dei risultati imprevisti. Punti che per me erano chiari si sono invece dimostrati impossibili.
LikeLike
Sì, lo so… facciamo l’errore di pensare che gli altri DEBBANO capire o intuire tutti i nostri arrovellamenti mentali, soprattutto le nostre pare o i nostri sottili collegamenti… E invece non è così: ognuno ha i suoi, pretende dagli altri e si sforza pochissimo di capire gli altri… Così va il mondo ahimè :(
LikeLiked by 1 person
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
LikeLike
Grazie per la condivisione!
LikeLiked by 1 person
Sono lieto che ti poni, quale DonnArtista, dal concetto di arcaico (arcaico in senso lato) verso il contemporaneo sentire! nel merito belle e intense reinterpretazioni di icone poste al centro della storia delle idee!
r.m.
LikeLike
Grazie! Il classico mi affascina in questa veste iconica, ti dirò che mi affascina in particolare la scultura con la sua conturbanza flessuosa, la sua perfezione mi dà alla testa. Avevo intenzione di realizzare tutta una serie di opere derivate dalla scultura classica, le ho anche scelte già, solo che ho così tante cose a cui pensare che credo dovrò rimandare…
LikeLike
ottima idea!
LikeLiked by 1 person