Prima coi bambini, poi con soggetti adulti ma sempre con lo stesso messaggio: decadentismo e morte, seppure in senso metaforico. È questo a trapelare dagli scatti della fotografa Sally Mann, colei che viene considerata come una delle più famose fotografe americane tanto da esser stata nominata dal Time […]
Cecchino o fotografa? Le ipotesi sono tante ma nessuno ha mai saputo con certezza se l’oggetto in mano alla donna sia una macchina fotografica abnorme o un ergonomico cannone portatile. Puntare, mirare, (a) fuoco! LINK UTILI: Alfred Eisenstaedt | Margaret Bourke-White – Wikipedia
“Il fotografo Christoffer Relander utilizza vasetti per catturare gli ambienti che lo circondavano durante l’infanzia in Finlandia. Il progetto, “Jarred & Displaced“, utilizza la doppia esposizione su pellicola di medio formato per catturare nei vasi le immagini incontaminate dei paesaggi in bianco e nero…” Continua a leggere su […]
Sei depresso? Hai una voglia irrefrenabile di metter fine alla tua inutile vita? Niente paura, da oggi c’è il comodo sorriso falso della simpatica aspirante suicida nella foto. Esso simulerà per te buonumore e voglia di vivere e, se proprio avrai ancora voglia di suicidarti, almeno lo farai col “sorriso stampato“…
“Ora che canzone ci metti?” “Difendi il tuo simile, distruggi il resto!” “Oh sì… sei il dj più mortifero che conosca!” “Grazie, non avresti potuto farmi complimento migliore…”
Lucien Clergue (1934-2014) è stato un fotografo francese dalla personalità piuttosto interessante. Non solo fu grande amico di Picasso, che ne intuì il talento e lo aiutò ad affermarsi nel campo della fotografia, ma fu anche Presidente della Accademia di Belle Arti di Parigi, si sposò con la […]
“Quando qualcuno dice: questo lo so fare anch’io, vuol dire che lo sa rifare altrimenti lo avrebbe già fatto prima.” Bruno Munari (da Verbale scritto, Il melangolo, 1992) Qui l’immagine citata
Alcune immagini hanno la forza, e la potenza espressiva, di comunicare forti (e controverse) emozioni. È il caso degli scatti del fotografo messicano classe 1969 Dante Busquets che, dal 2009, vive e lavora a Berlino. Nella gallery che vi propongo, rigorosamente in bianco e nero, vengono immortalati momenti […]
“Credo che le fantasie femminili siano eminentemente complesse e quindi eminentemente interessanti da rappresentare” Capirete che, essendo cresciuta a pane, Totem e Manara, l’innamoramento feroce verso le illustrazioni di Apollonia Saintclair non suoni poi così strano, anzi… I tratti ricordano in modo evidente quelli del sommo Manara, maestro […]
La fotografa belga Martine Franck (1938-2012) ha avuto un marito scomodo: il celebre Henri Cartier-Bresson. Perché scomodo? Beh, perché il suo nome è inevitabilmente legato a lui tanto che alcuni suoi scatti vengono erroneamente attribuiti al marito. Ciò, tuttavia, è indicativo del livello indiscutibilmente alto del suo lavoro, anche se […]
Non sapete cos’è la felicità? Prendete un paio di pattini e metteteci sopra un bambino.
“Per motivi di pubblica decenza, è severamente vietato introdurre saponette!“, recitava il cartello all’entrata della miniera.
Chi più di una modella conosce le prospettive, i punti di forza e le sfumature del corpo femminile nella sua rappresentazione visiva? A forza di posare, essa impara quali sono le migliori esposizioni alla luce, le migliori posizioni da assumere e così via, soprattutto se chi la fotografa è […]
“Ma quindi, viso acido, mi stai forse dicendo che questo timpano di bufalo catturerà il mio canto sacro e lo porterà oltre le gradi Montagne d’Acciaio fino al Grande Spirito? “Zitto e canta!”
Appassionato di feticismo in un’epoca in cui questo non era accettato se non nel girone dei dannatissimi, il fotografo Elmer Batters (1919 -1997) ha concentrato la su a attenzione sui piedi, soprattutto nella loro versione calzata. Non parlo di calzini da ginnastica “scacciasesso” bensì delle classiche calze velate, […]
“Altro giro altra corsa“, disse l’istruttore di guida alla fine della lezione.
“Crediamo soltanto a ciò che vediamo. Perciò, da quando c’è la televisione, crediamo a tutto.” Dieter Hildebrandt
Occorrerebbe spiegare al solerte scienziato l’evidente fallacia della sua teoria che, seppur dotata di indubbio rigore scientifico, oltreché di ineffabile interesse per l’umanità, non tiene conto dell’assunto irrinunciabile secondo cui “non tutte le ciambelle riescono col buco“.
Tipo: Fotografia in bianco e nero Autore: Robert C. Wiles Data: 1° maggio 1947 Luogo: New York Storia della foto: Siamo sulla 33ima strada, proprio all’incrocio dove si innalza austero l’Empire State Building, quello che allora è ancora il grattacielo più alto al mondo. All’improvviso si sente un […]
Siete in crisi esistenziale perché il colorito bronzeo che vi rendeva irresistibili sta scemando annullando ogni speranza di rimorchiare fino all’estate prossima? Niente paura, potete usare SUN TAN, il distributore automatico di abbronzatura, un macchinario di semplice utilizzo che, seppur si capisca perché sia andato in disuso dopo […]
Ray Massey è specializzato in fotografia pubblicitaria. In questa serie “Physical Artistry” egli indaga invece il mondo del circo, fatto di acrobati e contorsionisti, attraverso un bianco e nero intenso con un’aggiuntina di sano humor. Enjoy! LINK UTILI: Ray Massey – Website Ray Massey – Tumblr Sarebbe interessante far […]
“Le immagini sono loro e per loro, le faccio vedere come sono o aspirano ad essere. Il Docile Project è un omaggio alle donne, alla libertà, alla sessualità e alla sensualità. La donna come un essere potente che gode il suo corpo ed è orgogliosa di se stessa.” […]
Il fotografo spagnolo di Madrid Emilio Jiménez crea splendide composizioni visive con la sua macchina fotografica. Nella sua serie “Natural Wild Anatomy” si concentra intorno al corpo nudo femminile e le ombre della natura…. Continua a leggere su creativebrain.it LINK UTILI: Emilio Jiménez – Website Emilio Jiménez – […]
“L’assurdo è la lucida ragione che constata i suoi limiti. Albert Camus LINK UTILI: John Dysktra – Wikipedia
“Parigi è una di quelle città in cui le persone possono esprimere se stesse e nessuno fa una piega. È facile essere ispirati qui.” Nella serie “Bordello” la fotografa Vee Speers ricrea le atmosfere decadenti e romantiche della Parigi dei primi anni del secolo scorso. Il lavoro è […]
[…] “Those things that your fingers can tell” by Eva Fàbregas […]
Ommioddio ommioddio, sono indietro di 30.000 tuoi post come sempre :) Sedia geniale, ci avrei però messo la mappa del…
[…] Streetart – Skan @ Cagliari, Italy — Barbara Picci […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…